GRAPPA ALEX PER L’ESTATE SUGGERIMENTI DI CONSUMO

La grappa è un distillato dalla spiccata carica aromatica, che si presta a modalità di consumo poliedriche a seconda della stagionalità. Per la stagione estiva Bottega ha studiato alcune soluzioni innovative e al tempo stesso estremamente semplici, che regalano freschezza e sapore.

Il distillato di riferimento è Grappa Alex, un’acquavite bianca e giovane, che si presta particolarmente ad essere consumata fredda. Per rendere più intrigante il sapore e raffreddare il distillato senza annacquarlo con l’aggiunta di ghiaccio, il suggerimento è di congelare nel freezer degli acini d’uva, dei mirtilli e delle fettine d’arancia. Il passo successivo è servire il distillato in un bicchiere (Tumbler o Slang Alexander), aggiungendo una sola tipologia di frutta, scegliendo tra le tre varianti descritte. Ne risulta una sensazione di grande piacevolezza, in quanto ai sentori organolettici della grappa si aggiungono gli inconfondibili sapori dell’uva, del mirtillo o dell’arancia.    

Grappa Alex è la bottiglia “best seller” del marchio Alexander, con cui Bottega si rivolge ai punti vendita più esclusivi: dalle enoteche, ai ristoranti, ai duty free degli aeroporti.   È una grappa bianca che ha origine da un blend dei più noti e rinomati vitigni dell’Italia nord-orientale. Si produce in tre stadi di distillazione attuati a temperature differenti e in tradizionali alambicchi in rame, che consentono la lavorazione sottovuoto (maggiore protezione degli aromi) e nei quali il riscaldamento avviene a bagnomaria (sistema indiretto e quindi più delicato).

In questo modo si ottiene un distillato morbido che, prima dell’imbottigliamento, viene affinato in vasche di acciaio per circa 6 mesi, periodo durante il quale migliora il profilo aromatico e si ammorbidiscono le spigolosità. Piacevole, potente, vigorosa ed elegante al tempo stesso, Grappa Alex si caratterizza per i sentori freschi, fruttati di bacche e floreali, e per una delicata e sfumata nota di frutta secca nel finale. La gradazione di 38% vol. permette di cogliere appieno la complessità organolettica  L’originale bottiglia di colore nera ha un’originale forma conica e viene impreziosita dall’elegante serigrafia argentata.    

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.