Gabriele Posenato, nuovo Presidente di Cadis 1898
"Porrò particolare attenzione ai soci più giovani: la mia ambizione è quella di formare e sostenere un gruppo di giovani agricoltori che abbiano il desiderio di costruire un futuro solido nel nostro settore"
Cambio ai vertici di Cadis 1898. La storica azienda vitivinicola scaligera ha rinnovato il consiglio d’amministrazione e ha un nuovo Presidente. Nel corso dell’annuale assemblea dei soci per la presentazione e approvazione del bilancio d’esercizio 2023/2024, Roberto Soriolo ha passato il testimone a Gabriele Posenato.
Nato a Soave nel 1965 e laureato in Scienze Agrarie all’università di Padova, Gabriele Posenato dal 1996 è iscritto all’ordine dei Dottori Agronomi, sposato padre di due figlie. È socio fondatore di “Agrea – Centro Studi”, una società di ricerca in campo fitoiatrico conosciuta in Italia e all’estero. È Consigliere del Consiglio d’amministrazione uscente di Cadis 1898, dove in passato, dal 2010 al 2015 aveva ricoperto l’incarico di Vicepresidente e prima ancora di Consigliere dal 2003 al 2010. È anche un appassionato musicista e chitarrista. Nel 2002 ha contribuito alla fondazione di "Wine&Guitar Clan," un’associazione no profit a scopo benefico che ha sostenuto progetti di numerosi enti.
Dichiarazione Presidente uscente Roberto Soriolo
"Portare a termine un percorso lungo 15 anni, di cui gli ultimi sei da presidente, è per me un momento di profonda riflessione e gratitudine. Ho sempre affrontato questo ruolo con spirito di servizio, consapevole delle responsabilità che comportava guidare una realtà vitivinicola così prestigiosa. Durante questi anni, l'azione di riequilibrio di bilancio è stata una delle nostre priorità, soprattutto a fronte degli ingenti investimenti effettuati. È motivo di orgoglio constatare che tali investimenti, così come le necessarie manutenzioni, continueranno a rafforzare il futuro della cooperativa. Sono onorato di aver rappresentato una realtà che, con la passione dei suoi soci e il lavoro di squadra, ha saputo affrontare sfide complesse e raggiungere traguardi ambiziosi. Ringrazio tutti coloro che hanno camminato con me in questo viaggio, dai collaboratori ai soci, per il sostegno e la fiducia dimostrati. Auguro ai nuovi amministratori il meglio, certo che continueranno a guidare Cadis 1898 con lo stesso impegno e dedizione per garantire un futuro ancora più prospero."
Dichiarazione nuovo Presidente Gabriele Posenato
"Sono orgoglioso e grato al Consiglio di Amministrazione per la fiducia accordatami in questo importante ruolo. Cadis 1898 si trova in un momento di profondo rinnovamento: da maggio abbiamo un nuovo direttore generale, l’età media dei membri del CdA si è abbassata e il consiglio è stato rinnovato per undici sedicesimi, un segno di apertura e dinamismo per affrontare le sfide del settore vitivinicolo e rispondere alle richieste del mercato con lungimiranza e innovazione. Il nostro obiettivo è posizionare Cadis 1898 come protagonista strategico della viticoltura italiana, non solo nel contesto cooperativo. Abbiamo la fortuna di gestire un territorio vitato di oltre 6.600 ettari è quindi cruciale aumentare la redditività dei nostri soci, valorizzando la loro uva e prendendo decisioni oculate per garantirgli la giusta sostenibilità economica. Il tutto senza dimenticare Rocca Sveva, il nostro centro d’eccellenza. Poche realtà di dimensioni pari alla nostra hanno a disposizione una cantina interamente dedicata ad un progetto di qualità, con tutte le fasi della lavorazione compiute all’interno di un’unica struttura in grado di sviluppare in maniera positiva anche l’enoturismo nel territorio di Soave. Infine, porrò particolare attenzione ai soci più giovani: la mia ambizione è quella di formare e sostenere un gruppo di giovani agricoltori capaci e appassionati, che abbiano il desiderio di costruire un futuro solido nel nostro settore. Non dobbiamo avere timore di mostrare il nostro valore, i vigneti di qualità e i territori unici che abbiamo la fortuna di coltivare."
CADIS 1898 è una realtà cooperativa con oltre 2.000 soci viticoltori e 6.500 ettari coltivati. Il gruppo è tra i protagonisti del panorama vitivinicolo internazionale. Anno dopo anno ha creato un mosaico di siti produttivi e vigneti che si estendono in tutto il territorio scaligero. Tutto ha avuto inizio nel 1898 con la nascita di Cantina di Soave a cui hanno fatto seguito le incorporazioni di: Cantina di Cazzano di Tramigna (1996), Cantina di Illasi (2005), Cantina di Montecchia di Crosara (2008). Nel 2003, inoltre, è stata inaugurato Borgo Rocca Sveva, centro d’eccellenza vitivinicolo aziendale, non solo cantina ma anche luogo dedicato all’accoglienza e all’enoturismo. Nel 2019 è nata Terre al Lago, realtà dedicata alle principali denominazioni lacustri del Garda. Dal 2022 cantine e brand sono riuniti sotto il nome di Cadis 1898.
Claudio Gasparini
Giornalista, iscritto all'O.d.G. Veneto dal 1988, collaboro anche con altre testate giornalistiche cartacee, on-line e radiofoniche. Coautore del libro "Eccomi... una storia d'amore con Dio" pubblicato nel 2015.
Cavaliere della Repubblica e dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Socio Lions, Officer e coordinatore della rivista distrettuale.
Indirizzo mail: az20news@gmail.com
Goloso & curioso è un prezioso portale di riferimento nel mondo dell’enogastronomia. Ogni giorno vengono pubblicati articoli di viaggi nel gusto, racconti di eventi legati al mondo della ristorazione, informazioni su vacanze enogastronomiche, news e appuntamenti sul mondo del fashion, del lusso, del vino, del libro.
Ho ampliato l’orizzonte ad altri ambiti introducendo l’apprezzato “Angolo della poesia” dove sono pubblicati componimenti in italiano e in vernacolo inviati da tanti autori. Aggiungeremo dei “Bongiorno del mattino”, frasi e detti, testi in prosa.
Invito gli interessati a recapitare le loro opere esclusivamente in formato word via e-mail a: az20news@gmail.com.
“Agorà”, il mercato ed il centro della vita di tutti i giorni nell’antica Atene, racconta fatti di vita quotidiana ed eventi vari.
Con le video interviste spazierò su più temi con il contributo di professionisti.
Parlerò di medicina, economia, finanza, diritto, arte, dialogando con specialisti in ambito medico, commercialisti, avvocati, notai, pittori, letterati, musicisti, scrittori.
Vi farò conoscere associazioni, imprenditrici ed imprenditori, artigiani, insegnanti, studenti e tante altre realtà nascoste.
Sarà uno spazio aperto ad argomenti dalla A alla Z.
Le proposte vogliono essere molteplici e diversificate perché chi ci segue possa, sempre, trovare dei buoni motivi per continuare a farlo.