FOREVER YOUNG TRA DOLOMITI E TOSCANA
Lavorare in un hotel è un po’ come essere protagonisti di uno spettacolo che va in scena quotidianamente: ognuno ha il suo ruolo da gestire che però funziona solo se orchestrato in sintonia con tutte le altre persone che si occupano dell’ospite, dal momento del suo arrivo al momento della sua partenza.
Forever Young è l’iniziativa dell’Ufficio Relazioni Umane del gruppo Casa Costa 1956, che dà l’opportunità di vivere pienamente la realtà di un hotel di lusso, dal punto di vista dell’ospite e dal punto di vista del collaboratore, agli under-30 con passione per l’ospitalità e per il turismo. Un tuffo nel mondo dell’hotellerie di altissima qualità, e più precisamente all’Hotel La Perla di Corvara (Corvara in Val Badia – BZ) e all’Hotel La Posta di Bagno Vignoni (SI).
L’offerta sarà attiva durante l’estate 2025, e prevede un soggiorno in hotel per tutti gli interessati e le interessate under-30, con cena nel ristorante di casa e accesso alla spa. L’asso nella manica in tutto questo sarà il percorso formativo creato ad hoc. Durante la permanenza in casa, infatti, ci sarà la possibilità di guardare dietro le quinte. Come nasce un menù di un ristorante gourmet? Quali sono le idee dietro le strategie di comunicazione? Chi si nasconde dietro alla cura impeccabile degli ambienti e ai cocktail creati con maestria? Chi sceglie quali prodotti servire e come servirli?
Comprendere quali sono gli ingranaggi che muovono l’ospitalità in ogni suo dettaglio, dalla gestione delle finanze alle strategie di comunicazione, dalla mise-en-place in cucina al briefing in sala, dall’accoglienza in casa alla couverture serale, sarà un’opportunità formativa unica: “Acta, non verba. Condividiamo le azioni giornaliere con chi ha sete e fame di conoscenza per stimolare, per migliorare, per appassionare, con chi come noi, crede che ospitare sia il mestiere più bello del mondo”, così Giovanna Pedrollo, direttrice delle Relazioni Umane del gruppo Casa Costa 1956.
Per partecipare al programma di formazione Forever Young, la candidatura va fatta attraverso questo link: https://hotel-laperla.onboard.org/foreveryoungcasacosta1956 specificando se si è interessati al La Perla o al La Posta. Va richiesto una breve descrizione della persona, una lettera motivazionale, e quali reparti si vorrebbero visitare durante il percorso formativo. I posti e le date sono limitati.
Nell’ospitalità di lusso tutto è studiato nel minimo dettaglio e nulla è lasciato al caso. Costruire un’esperienza di grande ospitalità abbisogna di professionalità, della capacità di relazionarsi umanamente e di strategie lavorative impeccabili senza mai dimenticare la responsabilità sociale e ambientale, aspetti a cui l’Hotel La Perla e l’Hotel La Posta danno un grande valore.
L’obiettivo di Forever Young è di offrire alle giovani persone interessate la possibilità di avvicinarsi a questo mondo tanto affascinante, incuriosire e magari costruire un possibile percorso insieme.
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).