FESTIVAL DES ETOILÉS MONTE-CARLO UN OMAGGIO AI 150 ANNI DELLE CANTINE DELL'HÔTEL DE PARIS
Forte dei suoi 25 tra ristoranti e bar e di oltre 150 anni di esperienza nel bel vivere, il Resort Monte-Carlo Société des Bains de Mer rimane la struttura più stellata d'Europa, con 7 riconoscimenti Michelin. Anche quest'anno, i suoi chef stellati invitano i loro colleghi internazionali a offrire dei momenti di pura gastronomia a tutti i bongustai, da costruire intorno ai menu creati per l'occasione.
L’evento è cominciato con il primo appuntamento del 20 aprile presso il Louis XV-Alain Ducasse dell'Hôtel de Paris***, con un duo pieno di stelle Michelin, creato per l'occasione dallo chef Alain Ducasse e da Simon Rogan, chef britannico del ristorante L'Enclume, insignito di tre stelle Michelin, con sede nel Regno Unito. Un duo d'eccezione che ha deliziato i suoi ospiti sia a pranzo che a cena.
L'11 maggio lo chef Marcel Ravin ospiterà David Toutain, chef francese insignito di due stelle Michelin e una stella verde, sempre Michelin, nel suo nuovo ristorante, il Blue Bay Marcel Ravin**. A seguire, per festeggiare l'arrivo dell'estate, lo chef Dominique Lory organizzerà due cene al Grill* dell'Hôtel de Paris Monte-Carlo, il 21 e 22 giugno, insieme ad un altro grande chef francese: Yoann Conte, che ha conquistato due stelle Michelin nel suo locale, La Table de Yoann Conte, ad Annecy.
Infine, dopo la pausa estiva, il Festival riprenderà il 14 e 15 settembre. Al Pavyllon Monte-Carlo*, lo chef Yannick Alléno ospiterà Richard Lee, chef americano insignito di due stelle Michelin, che attraverserà l'Atlantico per offrire ai suoi ospiti due cene d’eccezione.
Quest'anno, il tradizionale Gala di chiusura si terrà ad ottobre 2024, nell'intimità del Patio dell'Hôtel de Paris Monte-Carlo. Gli chef stellati di Monte-Carlo Société des Bains de Mer e le loro brigate metteranno ancora una volta in mostra l'esperienza e la tradizione gastronomica del Gruppo in un'eccezionale cena a sette stelle.
La quarta edizione del Festival des Etoilés Monte-Carlo renderà omaggio a uno dei gioielli più brillanti del patrimonio monegasco: le cantine dell'Hôtel de Paris. Da 150 anni, grazie a Marie Blanc, questo vero e proprio labirinto sotterraneo ospita un tesoro di oltre 350.000 bottiglie e vini grand cru, che la rendono la più grande cantina d'albergo del mondo. Il Festival metterà in risalto alcune delle sue bottiglie più pregiate, accuratamente selezionate dai capi sommelier del gruppo Monte-Carlo Société des Bains de Mer e dal talento degli chef stellati del Resort, per un perfetto abbinamento tra portate e vini.
PRENOTAZIONI : Blue Bay Marcel Ravin, Monte-Carlo Bay Hotel & Resort T. +377 98 06 03 60 - Reservation-McBay@montecarlobay.mc Pavyllon Monte-Carlo, un restaurant de Yannick Alléno, Hôtel Hermitage Monte-Carlo T. +377 98 06 36 36- restaurantalleno@sbm.mc
Nella foto: Claudio Zeni e Marcel Ravin
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).