Festa di San Zeno di Montagna, inaugurazione e premio “Marron d'Oro”
Istituzioni e aziende agricole del territorio unite nella valorizzazione del marrone di qualità in una piazza gremita di visitatori
Taglio del nastro e premiazione del concorso “Marron d’Oro” domenica a San Zeno di Montagna. L’inaugurazione della 21^ edizione della Festa del Marrone di San Zeno Dop e la Mostra Mercato dei Marroni e la 52^ Festa delle castagne si è svolta in una gremita Piazza Schena alla presenza di numerose autorità. Il sindaco di San Zeno di Montagna Maurizio Castellani dopo i ringraziamenti ai volontari che rendono possibile l’organizzazione della festa ha sottolineato l’unicità del territorio e dei suoi prodotti: «Le nostre bellezze naturali e i nostri prodotti sono inimitabili. Rivolgo oggi un appello alle istituzioni presenti, affinché si facciano carico di questi valori e siano parte attiva nella loro tutela». Anche l’assessore al turismo e all’agricoltura, Elisa Castellani, ha preso la parola, evidenziando «la partecipazione della comunità locale alla nostra festa, dalle scuole ai castanicoltori fino alle associazioni e ai produttori locali». Un caloroso saluto è stato portato anche da Noemi Bonafini giovane sindaco dei ragazzi.
Nonostante le sfide meteorologiche, con una stagione caratterizzata da frequenti piogge e qualche punta di freddo, il presidente del Consorzio di Tutela del Marrone di San Zeno DOP, Stefano Bonafini, ha assicurato che «La qualità e la pezzatura del marrone restano eccellenti, anche se la produzione ha subito un calo. Siamo in piena raccolta poiché quest’anno la maturazione dei frutti è in ritardo».
Presentate da Loris Danielli, le autorità presenti hanno portato un saluto e hanno dimostrato apprezzamento per la festa. Sono intervenuti, il presidente della Provincia di Verona Flavio Pasini, il vicesindaco di San Zeno di Montagna e presidente di Atf Pier Giorgio Schena, il presidente di Coldiretti Verona Alex Vantini, il consigliere regionale Filippo Rigo, la vice presidente del consiglio regionale Elisa De Berti, il parlamentare Marco Padovani e l’europarlamentare Daniele Polato oltre a sindaci del territorio scaligero.
l presidente della giuria del Marron d’Oro, Cipriano Castellani, ha quindi premiato le 12 aziende agricole partecipanti: il primo premio è andato all’azienda agricola Bonafini Mirco, seguita da Simone Lenotti e Menegoni Gino Franco. Le altre aziende partecipanti al concorso sono: Difina Angela, Menegoni Graziano e Bruno, La Fontana di Campagnari Simone, Veronesi Maria Teresa, Campagnari Clara, La Part, Campagnari Giandomenico, Campagnari Giovanni e Dal Bon Bruno.
L’Amministrazione comunale ha poi consegnato una targa di riconoscimento a Simone Campagnari, ex presidente del Consorzio, per il suo impegno e la passione dedicati al territorio durante il suo mandato.
La festa ha riscosso un grande successo di pubblico nel secondo fine settimana, attirando numerosi visitatori e appassionati. Il gran finale è atteso per giovedì 31 ottobre, venerdì 1 novembre, sabato 2 e domenica 3 novembre.
Foto: vincitori Marron d'Oro + Campagnari
Claudio Gasparini
Giornalista, iscritto all'O.d.G. Veneto dal 1988, collaboro anche con altre testate giornalistiche cartacee, on-line e radiofoniche. Coautore del libro "Eccomi... una storia d'amore con Dio" pubblicato nel 2015.
Cavaliere della Repubblica e dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Socio Lions, Officer e coordinatore della rivista distrettuale.
Indirizzo mail: az20news@gmail.com
Goloso & curioso è un prezioso portale di riferimento nel mondo dell’enogastronomia. Ogni giorno vengono pubblicati articoli di viaggi nel gusto, racconti di eventi legati al mondo della ristorazione, informazioni su vacanze enogastronomiche, news e appuntamenti sul mondo del fashion, del lusso, del vino, del libro.
Ho ampliato l’orizzonte ad altri ambiti introducendo l’apprezzato “Angolo della poesia” dove sono pubblicati componimenti in italiano e in vernacolo inviati da tanti autori. Aggiungeremo dei “Bongiorno del mattino”, frasi e detti, testi in prosa.
Invito gli interessati a recapitare le loro opere esclusivamente in formato word via e-mail a: az20news@gmail.com.
“Agorà”, il mercato ed il centro della vita di tutti i giorni nell’antica Atene, racconta fatti di vita quotidiana ed eventi vari.
Con le video interviste spazierò su più temi con il contributo di professionisti.
Parlerò di medicina, economia, finanza, diritto, arte, dialogando con specialisti in ambito medico, commercialisti, avvocati, notai, pittori, letterati, musicisti, scrittori.
Vi farò conoscere associazioni, imprenditrici ed imprenditori, artigiani, insegnanti, studenti e tante altre realtà nascoste.
Sarà uno spazio aperto ad argomenti dalla A alla Z.
Le proposte vogliono essere molteplici e diversificate perché chi ci segue possa, sempre, trovare dei buoni motivi per continuare a farlo.