EVENTI DI PRIMAVERA A CASA PALADIN

Ancora una volta Casa Paladin (Via Postumia, 12 - Annone Veneto -VE) mette in scena le idee più originali per coinvolgere i propri ospiti e propone una stuzzicante serie di eventi in cantina.  

Martedì 22 aprile (ore 16:30), in occasione della Giornata mondiale della Terra, la famiglia Paladin coinvolge i bambini con un evento a loro dedicato: PICCOLI CUSTODI DELLA TERRA. Un laboratorio gratuito in cui i più piccini parteciperanno ad un'attività pratica e divertente aiutando Giuseppe Il Giardiniere a piantare le piante nel Giardino Botanico di Casa Paladin. Al termine verrà offerta una merenda e ogni bambino riceverà l’attestato di “Piccolo custode della Terra”.  

Durante il pomeriggio gli adulti potranno partecipare alla visita guidata al Tempo della Vite, il laboratorio a cielo aperto di Casa Paladin, e alle aree di affinamento della cantina con la degustazione di due calici. Costo a persona €10,00.  

Venerdì 9 maggio (ore 20:00), Nicola Frasson, esperto del mondo del vino guiderà assieme alla famiglia Paladin una degustazione verticale di Malbech Gli Aceri IGP Veneto. Questo vino festeggia i 50 anni dal suo primo importante riconoscimento, la medaglia d’oro ottenuta nel 1975 alla Mostra Campionaria Nazionale dei Vini di Pramaggiore (VE), primo concorso enologico nazionale riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole. La degustazione ripercorrerà l’essenza intramontabile di questa referenza nelle annate: 1999 – 2004 - 2010- 2018 - 2020. Fortemente voluto dal fondatore Valentino Paladin, è stato uno dei primi Malbech in purezza d’Italia. Al termine risotto di stagione e Agricanto. Costo a persona: €45,00    

Durante il week end del 24 e 25 maggio si svolgerà Cantine Aperte, l’appuntamento per vivere e scoprire la tenuta. Le visite guidate (gratuite, su prenotazione) sono previste alle ore 11:00 e 14:00. Alle ore 11:00 di entrambi i giorni durante la Degustazione Sensoriale (evento su prenotazione, costo a persona €30,00), il pubblico avrà la possibilità di partecipare ad un laboratorio interattivo di riscoperta degli aromi del vino tramite le ampolle create con le erbe del giardino botanico de “Il Tempo della Vite”. Un’esperienza ideata per chi desidera scoprire il vino, i suoi profumi e farsi guidare tra gli aromi in una degustazione in chiave sensoriale tra frutti, piante officiali e spezie.

Il Food Truck Il Crudo Itinerante proporrà stuzzicanti proposte culinarie con il Crudo di San Daniele, il frico e altri prodotti friulani. La domenica si svolgerà anche il Mercatino dell’artigianato (dalle 10:00 alle 18:00) e il tutto sarà accompagnato dalla musica live di Music Sound, con i ragazzi della scuola di musica di Concordia Sagittaria.  L’ingresso all’evento Cantine Aperte è libero e gratuito con orario il sabato 9:00-17:00 e la domenica 10:00-18:00.    

Informazioni e prenotazioni: tour@paladin.it – 0422 768167 – www.casapaladin.it/degustazioni   

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.