ENOSOPHIA A SANT’ELPIDIO A MARE

Vino ambasciatore dei territori e delle identità, parola di Andrea Bacci! Ma chi era costui? Un genio rinascimentale marchigiano, filosofo, archiatra pontificio e grande personaggio anche nel panorama vitivinicolo “ante litteram”, nato a Sant’Elpidio a Mare (FM) cinquecento anni fa.

Ed il Comune di Sant’Elpidio a Mare dedica un tributo a questo suo illustre figlio nell’arco di un intero fine settimana, dal 21 al 23 giugno, con Enosophia, i giorni del Bacci, evento al quale la Regione Marche ha intitolato una legge speciale per celebrare degnamente la ricorrenza (www.enosophia.it).

Il programma prende avvio venerdì, nella suggestiva cornice della dimora storica “Il Castellano” che dalle verdi colline vitate del territorio fermano guarda verso l’azzurra fascia dell’Adriatico, con iniziative che prendono spunto dalla monumentale opera del Bacci “De naturali vinorum historia”. Alle 16:30 l’Assoenologi Marche apre i lavori con un incontro dal titolo “Da Andrea Bacci all’innovazione oggi in vitivinicoltura”, condotto da Alessandro Regoli, noto giornalista enogastronomico. Alle 18:00, con la conduzione di Marco Ardemagni ed il contributo di Stefano Isidori presidente AIS Marche, storytelling con degustazione dei “Vini d’Europa” studiati dallo stesso Bacci. Chiude la giornata “Solstizio Goloso”, una degustazione di tipicità locali in abbinamento ai vini del territorio, immersi nelle suadenti atmosfere serali della villa con giardino all’italiana.

Sabato in programma due tour in e-bike alla scoperta del territorio elpidiense, con itinerari adatti a tutti e la possibilità di godere di una sana attività fisica all’aria aperta, esplorare il territorio delle dolci colline fermane, imbattersi in sorprendenti meraviglie storiche ed architettoniche, con piacevoli “soste del gusto” nelle cantine.  Alle ore 18:00, omaggio alla musica nella Roma di Sisto V al tempo del Bacci, con il concerto per ensemble di strumenti antichi e voce.

Domenica pomeriggio, alle 17:00, nella centrale piazza Matteotti è in programma un convegno e la consegna del Premio intitolato ad Andrea Bracci, con possibilità di degustare una cena in modalità “finger food” e, a seguire, assistere al concerto pop che chiude il week end del Bacci. Enosophia è sede di tappa del Grand Tour delle Marche, il circuito di eventi promosso dall’organizzazione di Tipicità ed ANCI Marche, in collaborazione con regione Marche e la partnership scientifica dell’Università Politecnica delle Marche.  

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.