DIVIN OTTOBRE IN TRENTINO PER BRINDARE ALL’AUTUNNO

In Trentino le occasioni per vivere esperienze ed emozioni in un contesto naturalistico unico non mancano mai. E così, quando l’estate si esaurisce lasciando spazio al clima più fresco, ai colori caldi che tingono magicamente i boschi, ai prodotti e ai profumi tipici dell’autunno, è già tempo di vivere gli appuntamenti di “DiVin Ottobre”.    

Nell’arco di un mese che sa essere davvero magico, la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino ha ideato una manifestazione che in questi anni ha saputo ritagliarsi uno spazio importante nel calendario degli eventi legati all’enogastronomia e al turismo della provincia. Una rassegna che, in tutti i fine settimana di ottobre, invita la crescente comunità dei food&wine lovers a partecipare a un fitto calendario di iniziative.

D’altronde, quale migliore occasione per scoprire i segreti della produzione vitivinicola, visitando le cantine e le aziende agricole che avranno appena concluso vendemmie e raccolti? O per immergersi nello spettacolo del foliage esplorando boschi e vallate a piedi o in e-bike?    

A disposizione di appassionati e curiosi, un ventaglio di proposte pensato per soddisfare i desideri di tutti, spaziando dalle degustazioni ai laboratori enogastronomici, dai trekking guidati alle passeggiate, dalle cene a tema alle feste dedicate ai prodotti che celebrano la stagione autunnale.    

Insomma, tutto è pronto per brindare all’arrivo dell’autunno. Il programma completo delle iniziative sarà disponibile a breve alla pagina Tastetrentino.it/DiVinOttobre.

Foto: DiVinOttobre_FototecaStradaVinoSaporiTrentino_Ph.L.Campolongo

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.