DEOS UN'OASI DI ARMONIA AUTENTICITÀ E TRANQUILLITÀ A MYKONOS

Myconian Collection è onorata di accogliere DEOS, nuovo hotel della collezione e membro di The Set Collection, che ha aperto le sue porte venerdì 10 maggio.  Questa nuova proprietà prende vita dalle profonde tradizioni dell’isola e la grande esperienza imprenditoriale della famiglia Daktylides, il cui portfolio, nato nel 1979, ad oggi conta al suo interno Relais & Châteaux, LHW, SLH, Preferred, e Design Hotels.  DEOS non rappresenta solo qualcosa di nuovo: è un ambiente unico e curato, che nasce dalla passione per l’autenticità di Mykonos; è stato progettato da GM Architects con una visione chiara e definita di quel che è e sarà il futuro del viaggio.

Deve il suo nome alla bellezza della natura che lo circonda, DEOS è situato in cima a una collina che si affaccia sulla città di Mykonos e gode della vista panoramica sui famosi mulini a vento del vecchio porto, delle isole adiacenti Delos, Syros e Tinos.  Affacciandosi alla piscina dalla terrazza di DEOS, si ha la sensazione di navigare tra mare e cielo, baciati dal sole e da una dolce brezza, con i colori del tramonto e la luce della luna che si rispecchiano sul mare Egeo. Eppure, le strade vivaci ed esuberanti di Chora distano solo 5 minuti a piedi, dalle scale che portano direttamente alla promenade del porto.  L'unicità di DEOS è quella di unire gli spazi interni ed esterni in modo olistico, con un’architettura che fa dialogare gli spazi in modo elegante e fluido. GM Architects, studio di design di fama mondiale che ha l’abilità di esprimere l’identità e la cultura del luogo, ha modellato, in maniera perfetta, l’anima di questo nuovo brand.

 All’interno di tutta la struttura, il lusso si rivela con un tocco delicato: il servizio personalizzato si distingue per la sua discrezione, quasi impercettibile agli occhi dell’ospite.  Le camere ricordano una residenza privata e offrono tutti i comfort di una casa, mantenendo il fascino di una fuga dalla routine quotidiana. Gli interni e il decor sono minimal ma allo stesso tempo accoglienti e raccontano la storia dell'artigianato attraverso texture naturali e materiali personalizzati. I bagni, rivestiti di marmo, hanno la giusta privacy dai living room, che si affacciano su ampie terrazze panoramiche.

Qui, gli spazi esterni sono arredati in modo impeccabile e godono dell'ombra di un pergolato, con piscina o vasca idromassaggio privati, sono forse i tratti più caratteristici di DEOS.   DEOS dispone di un’area dedicata al wellness, con una palestra attrezzata anche per Pilates e Yoga, e una spa multisensoriale con piscina interna e area relax, oltre a sauna e bagno turco.  

Sentirsi a proprio agio e in sintonia con gli elementi, il senso di benessere con l’ambiente che ci circonda sono altre caratteristiche essenziali qui al DEOS; anche la rinomata proposta gastronomica di Myconian Collection affonda le sue radici nella tradizione e valorizza la cultura culinaria greca, basata su ingredienti di produzione propria e prodotti di stagione  

Tuttavia, per quanto si possa provare a descrivere un ambiente così straordinario, la perfetta convergenza di bellezze naturali, storia antica, cultura e stile di vita locali, o la rilassata raffinatezza, i piaceri autentici e il senso di leggerezza ed equilibrio che emozionano il viaggiatore...la sua misticità si trova in un'esperienza profondamente personale. "δέος", del resto, deriva dal greco antico ed indica il profondo stupore e l'umiltà che derivano da un senso di meraviglia per il sublime, che nella sua fonte positiva più pura è la natura.  

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.