Continua la Festa della Verza Moretta a Veronella
Inizia oggi il secondo lungo fine settimana ricco di iniziative
E’ stata inaugurata la scorsa settimana l’11^ Festa della Verza Moretta che proseguirà per altri due fine settimana consecutivi, dal 21 al 24 novembre e dal 28 novembre al 1° dicembre.
Il programma è particolarmente ricco, spiega il presidente della Pro Loco cittadina, Wanni Soave. “Quest’anno la nostra Festa indossa per la prima volta la veste di Sagra di Qualità UNPLI, riconoscimento ottenuto a marzo in Senato della Repubblica. Per questa occasione la manifestazione ha preso vita in un’area più ampia dove sono allestite due strutture separate, una per lo stand gastronomico e l’altra per la musica e il ballo, entrambe riscaldate”. Ricco il programma con musica per tutte le età ed il consueto menu gastronomico con ottimi piatti a base del prodotto tipico e della tradizione locale. Interessante il convegno di apertura del 14 scorso a cura dell’Associazione Produttori Verza Moretta cui è seguita l’inaugurazione ufficiale con le autorità per proseguire con la mostra “La Festa e la sua storia”. Musica e ballo durante tutte le quattro serate. Camminata ludico motoria tra le coltivazioni della Verza Moretta di Veronella, intrattenimento con gruppo DIMA giochi nuovi e vecchi in legno e il laboratorio di cucina “Gli gnocchetti di Nonna Verza” con Alice Cuocadè si sono susseguiti la domenica.
In questo secondo fine settimana sono ancora previsti laboratori per i più piccoli, visite guidate in campagna per le scolaresche e non mancherà la tipica fiera con l’esposizione dei mezzi agricoli.
Coldiretti ha organizzato la tradizionale Giornata del Ringraziamento che verrà celebrata nella tensostruttura della Festa domenica 24 novembre alle 10.30. Al termine della Messa è prevista la benedizione dei mezzi agricoli.
Giovedì 28 ci sarà l’elezione e incoronazione della maschera carnevalesca “Sua maestà La regina dell’inverno La Verza Moretta di Veronella”.
Quest’ anno, per l’occasione speciale della Sagra di Qualità, è stata organizzata la Lotteria della Moretta con in palio ricchi premi. L’estrazione dei biglietti vincenti alle 21.30 di domenica 1 dicembre.
Wanni Soave coglie l’occasione per “una particolare ringraziamento al Cav. Giovanni Rana e al suo Pastificio che, come ogni anno, ci riserva la produzione di tortelloni con la Verza Moretta di Veronella serviti in esclusiva alla nostra festa”.
Per Andrea Corso, presidente Coldiretti sezione di Veronella, “è una grande soddisfazione, come Presidente Coldiretti sezione Veronella, portare sempre più in alto il prodotto tipico del mio paese, attraverso una festa che ho visto nascere e crescere fino a giungere all'undicesima edizione”.” Mi auguro – ha aggiunto Corso - che in futuro, chi verrà dopo di me, possa continuare attivamente con dedizione a sostenere il prodotto e i produttori in un clima costruttivo di collaborazione. L'importante è non perdere mai di vista l'obiettivo: far conoscere sempre di più la Verza Moretta di Veronella che, anche attraverso l'enogastronomia curata dalla locale Proloco, sta facendo crescere in modo rapido rapporti sociali e culturali anche al di fuori del nostro piccolo comune”.
Andrea Corso è entrato anche nel merito della produzione della brassicacea: “Quest’anno il prodotto è buono e sta arrivando a maturazione proprio in questi giorni. Nonostante le piogge insistenti primaverili e autunnali e alla parentesi siccitosa dell’estate, i produttori sono riusciti a gestire la risorsa idrica nel migliore dei modi anche grazie alla collaborazione con il Consorzio di Bonifica. La gestione degli scoli e dell’irrigazione infatti si è rivelata fondamentale anche per il raccolto 2024”.
Durante tutti i giorni di fiera ci sarà l’opportunità di degustare piatti a base di Verza Moretta. Lo stand gastronomico, riscaldato e quest’anno con una maggiore capienza, sarà aperto tutte le sere dalle 19, le domeniche anche a pranzo.
Si possono avere tutte le informazioni relative al programma seguendo le pagine social della Pro Loco di Veronella APS.
Scheda tecnica della Verza Moretta
Si tratta di una varietà di cavolo (Brassicum oleracea) particolare e raro, con caratteristiche specifiche che la rendono unica nella regione. Il prodotto è stato registrato nel 2013 nella banca dati dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali della Regione Veneto.
La Verza Moretta di Veronella deve il suo nome al caratteristico colore scuro delle sue foglie, che varia dal verde scuro al violaceo, con riflessi tendenti al nero. Le foglie sono corpose e con un aspetto riccio e finemente bolloso. Il peso può variare da 700 g fino ad un massimo di 1,2 kg. Ha sapore piacevolmente dolce e si presta a vari usi in cucina. La produzione si attesta sui 200 quintali per ettaro e tra Basso ed Est veronese se ne coltivano quasi 30.
Claudio Gasparini
Giornalista, iscritto all'O.d.G. Veneto dal 1988, collaboro anche con altre testate giornalistiche cartacee, on-line e radiofoniche. Coautore del libro "Eccomi... una storia d'amore con Dio" pubblicato nel 2015.
Cavaliere della Repubblica e dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Socio Lions, Officer e coordinatore della rivista distrettuale.
Indirizzo mail: az20news@gmail.com
Goloso & curioso è un prezioso portale di riferimento nel mondo dell’enogastronomia. Ogni giorno vengono pubblicati articoli di viaggi nel gusto, racconti di eventi legati al mondo della ristorazione, informazioni su vacanze enogastronomiche, news e appuntamenti sul mondo del fashion, del lusso, del vino, del libro.
Ho ampliato l’orizzonte ad altri ambiti introducendo l’apprezzato “Angolo della poesia” dove sono pubblicati componimenti in italiano e in vernacolo inviati da tanti autori. Aggiungeremo dei “Bongiorno del mattino”, frasi e detti, testi in prosa.
Invito gli interessati a recapitare le loro opere esclusivamente in formato word via e-mail a: az20news@gmail.com.
“Agorà”, il mercato ed il centro della vita di tutti i giorni nell’antica Atene, racconta fatti di vita quotidiana ed eventi vari.
Con le video interviste spazierò su più temi con il contributo di professionisti.
Parlerò di medicina, economia, finanza, diritto, arte, dialogando con specialisti in ambito medico, commercialisti, avvocati, notai, pittori, letterati, musicisti, scrittori.
Vi farò conoscere associazioni, imprenditrici ed imprenditori, artigiani, insegnanti, studenti e tante altre realtà nascoste.
Sarà uno spazio aperto ad argomenti dalla A alla Z.
Le proposte vogliono essere molteplici e diversificate perché chi ci segue possa, sempre, trovare dei buoni motivi per continuare a farlo.