CONSERVA NASCE IN UMBRIA IL SALONE DELL’ARTE DELLA CONSERVAZIONE ALIMENTARE

Un luogo dove tradizione e innovazione si incontrano, un evento che celebra l’arte della conservazione alimentare come mai prima d’ora. Iniziato il 12 fino  al 14 ottobre, tra i magnifici palazzi storici di Spoleto, si tiene “Conserva”, il Salone dell’arte della conservazione alimentare. Un appuntamento imperdibile per tutti coloro che vogliono scoprire i segreti di un settore in continua evoluzione, che mette nello stesso tempo insieme temi cruciali più attuali che mai come la sostenibilità, l’etica e la cultura del cibo.

Domenica 13, tocca ad esperti come Paolo Vetrano di Callipo Group spiegare come “fare il tonno sott’olio a casa. Quali rischi e quali sicurezze?”, e Giuseppe Coletti con il talk “La sicurezza e la tracciabilità nel settore delle conserve, come scoprire tutto il percorso che ha fatto la materia prima, dal campo alla forchetta, passo dopo passo”. Viene dimostrata praticamente come utilizzare una nuova tecnologia e cosa può scoprire il consumatore dal suo smartphone. Si parla così di tecnologie innovative come la blockchain, utili per garantire la qualità dei prodotti alimentari. E ancora: “Come realizzare la cagliata e la mozzarella a casa”, a cura di Cosimo Romito e Claudio Spallaccia di Inaf Umbria; mentre dalle 16 alle 17, laboratorio del gusto a cura di Slow Food Umbria “La bella storia della Merangola”, un frutto antico da cui si producono olio agrumato, birra artigianale, marmellata, liquore, salumi e molto altro, rendendolo un tesoro gastronomico straordinario. Dalle 17 alle 18, laboratorio dimostrativo “Sottoaceto”. I quick pickles, come realizzare i sottaceti facili, dai fiori all’uva di stagione, a cura di Gigì Passera “Le sorelle Passera”.

Lunedì 14, sarà invece l’occasione per un approfondimento più scientifico. Dalle 10 alle 13, nell’ex Chiesa S. Agata, si terrà il convegno: “L’arte della conservazione alimentare: dalle tecniche tradizionali alle nuove tecnologie. Tra passato e futuro: storia, nutrizione, etica e tendenze”. All’appuntamento interverranno: Andrea Sisti, sindaco del Comune di Spoleto e agronomo; Giorgio Barchiesi, Giorgione, “Sale, olio e aceto, i custodi del gusto”; Giuseppe Pomicetti, presidente della Salina di Cervia, “Il sale dolce di Cervia”; Guido Farinelli, storico dell’alimentazione e giornalista, “Il tempo del cibo. L’uomo e la sfida della conservazione alimentare”; Giulio Gigli, chef ristorante UNE, “Vecchio metodo di conservazione per affrontare nuove esigenze”.

L’evento fa parte del progetto “Vivi le terre del Ducato di Spoleto”, volto a valorizzare le filiere corte e i prodotti locali a km zero, coinvolgendo 15 aziende del territorio.  

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.