CERVIA OSPITA LA 28ª GRANFONDO VIA DEL SALE FANTINI CLUB
Un importante appuntamento del calendario ciclistico italiano, che un fine settimana dedicato allo sport e alla scoperta del territorio. Cervia ospiterà la 28ª edizione della Granfondo Via del Sale Fantini Club, evento ciclistico che si terrà il 5 e 6 aprile 2025. L’evento prevede due percorsi che si differenziano per difficoltà e lunghezza.
La partenza e l’arrivo sono fissati sul Lungomare di Cervia, di fronte alla spiaggia del Fantini Club. • Percorso di 147 km: questo tracciato è pensato per i ciclisti che cercano una sfida impegnativa, con quattro salite e un dislivello totale di 1.773 metri. Il percorso include l’attraversamento del parco della Salina di Cervia, per poi proseguire verso Forlimpopoli, Fratta Terme e Meldola. Le principali salite sono quella di Montecavallo (7,5 km, 6% di pendenza media, punte del 12%), Santa Maria Riopetra (10 km, 7% di pendenza media, picchi del 18%) e Paderno (4 km, con pendenze fino al 15%). • Percorso di 102 km: questo itinerario, con un dislivello di 991 metri, offre un buon equilibrio tra attività sportiva e scoperta del territorio. Il percorso include le salite di Valdinoce e Paderno. I percorsi attraversano diverse zone della Romagna, includendo colline e pianure.
L’organizzazione prevede quattro punti di ristoro e assistenza meccanica lungo i tracciati. Oltre alla gara, il Lungomare di Cervia si animerà con un’ampia area espositiva dedicata alle ultime novità del settore ciclistico. Qui, appassionati e curiosi potranno scoprire prodotti innovativi, incontrare esperti del settore e vivere da vicino l’atmosfera della grande competizione. Ma la Granfondo Via del Sale non è solo per gli atleti: è un’occasione di festa per tutti. Il sabato pomeriggio, infatti, saranno protagonisti anche i più piccoli con attività ludico- educative sulla sicurezza stradale, a cura della Polizia Municipale di Cervia.
A seguire, la Pedalata dei Piccoli (https://www.granfondoviadelsale.com/it/pedalata-dei-piccoli-atleti.php), un percorso urbano di 11 km pensato per far vivere ai giovani ciclisti l’emozione di pedalare in un contesto speciale, con tappe di degustazione lungo il tragitto. Per gli appassionati di storia e ciclismo, sarà allestita la Mostra Museo della Granfondo Via del Sale (https://www.granfondoviadelsale.com/it/mostra-museo-della-granfondo-via-del-sale.php), un’esposizione che ripercorre la storia dell’evento e celebra i grandi momenti del ciclismo. Il sabato sera, il weekend si arricchisce con il Premio Discover Cervia, un momento esclusivo per celebrare il territorio e i suoi protagonisti, accompagnato da una cena presso il Ristorante Calamare.
La Granfondo Via del Sale è molto più di una gara: è un appuntamento che unisce sport, cultura e intrattenimento, trasformando Cervia in un punto di riferimento per gli amanti delle due ruote e le loro famiglie. Un’occasione unica per vivere un fine settimana indimenticabile, tra passione per il ciclismo e momenti di relax sul mare.
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).