CASCINA GALAREJ IL WINE RESORT DI LUSSO CHE DOMINA DALL’ALTO IL VILLAGGIO NARRANTE

Le Langhe, poste tra le province di Cuneo e Asti, sono da sempre emblema indiscutibile di grande cultura e memoria enogastronomica, di una tradizione protetta con zelo e passione che non rinuncia, però, ad aprirsi al nuovo. Il Villaggio Narrante di Fontanafredda è l’esempio perfetto di questa filosofia: nato per volontà di Emanuele Alberto, figlio del Re d’Italia Vittorio Emanuele II di Savoia, il progetto aveva l’obiettivo di creare una comunità di persone che lì potessero vivere e studiare, lavorando nei vigneti e nelle cantine storiche del Re. Oggi Il Villaggio Narrante è meta turistica ambita, dove poter degustare grandi vini e delizie gastronomiche, respirando la storia a ogni passo.  

L’ospitalità garantita dal Villaggio Narrante segue il medesimo approccio, coniugando sapientemente lusso e rispetto della tradizione. La proposta di punta di Fontanafredda, in questo senso, sorge sul crinale dell’evocativa collina Gallareto, da cui prende il nome: Cascina Galarej è un hotel di charme a 4 stelle che permette di godere della vista a tutto tondo sui 120 ettari di vigneto di proprietà dell’azienda, coltivati a biologico, e sul pittoresco castello di Grinzane Cavour. L’albergo nasce da un progetto di ristrutturazione basato sul concetto di “ospitalità diffusa”, attuata attraverso il recupero di edifici esistenti da riqualificare ad uso ricettivo. Nel caso specifico, una cascina di Fontanafredda costruita nel 1867 e abitata per anni dai mezzadri delle cantine.  

Cascina Galarej coniuga armoniosamente storicità, contemporaneità e natura: la struttura esistente è stata valorizzata dall'inserimento di ampie vetrate e dall’utilizzo di materiali naturali come il legno e la pietra; all’interno si possono ammirare arredi di design impreziositi da cimeli storici appartenuti al Re Vittorio Emanuele II. Nell’ex fienile, dalla tipica struttura in mattoni a vista completamente rinnovata, la tranquilla SPA offre una piscina riscaldata interna di 16 metri e una esterna di 9 metri, docce emozionali, tino idromassaggio, sauna finlandese e bagno turco, accompagnati da esclusivi trattamenti effettuati con mosto d’uva di Barbera e Nebbiolo.  

Dopo essersi fatti coccolare dalle premure dell’hotel, è il momento di partire alla scoperta delle meraviglie del Villaggio Narrante. Al suo interno le esperienze da provare sono molteplici: è possibile visitare le cantine storiche di Re Vittorio Emanuele II e del figlio Emanuele Alberto, fare una suggestiva passeggiata all’ombra degli alberi del Bosco dei Pensieri, degustare i grandi vini di Fontanafredda e assaporare appieno il gusto della gastronomia piemontese d’eccellenza all’interno dei ristoranti della famiglia Alciati, su tutti il noto Guidoristorante, una Stella MICHELIN nella Guida MICHELIN Italia 2024.    

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.