Calici di jazz 2024
La rassegna estiva del Teatro Ristori “Off” organizzata in collaborazione con Casa Sartori 1898, Musella Winery, Cantina Monteci e Tommasi Family Estates
LE DIMORE DELLA RASSEGNA CALICI DI JAZZ
Casa Sartori 1898, la storia di una famiglia. E dei sogni e delle aspirazioni di un gruppo di persone legate fra loro da un forte senso di appartenenza con il territorio. È il 1898 quando Pietro, uomo dalla grande personalità, acquista il primo vigneto e la villa, futuro quartier generale dell’azienda. Da allora il testimone passa al figlio Regolo, che fa dell’eleganza il tratto distintivo dei vini Sartori. A lui succedono Pierumberto e Franco, che con la loro lungimiranza compiono un ulteriore passo in avanti siglando l’accordo con la Cantina di Colognola ai Colli. Attraverso questo scambio di saperi tra padri e figli, cresce e si rafforza un’impresa che ha nell’apertura e nell’inclusione i suoi tratti distintivi. Fino ad arrivare ai giorni nostri, con l’attuale visione di Luca e Andrea Sartori. Il 6 giugno sotto i riflettori Sarah Jane Morris e il Solis String Quartet.
Musella Winery dove l'attento recupero di una corte cinquecentesca ha trasformato le abitazioni rurali in ospitalità agrituristica e le antiche scuderie, in cantina di vinificazione e invecchiamento. L'Azienda Agricola Musella, i suoi vigneti, la sua cantina e l'accogliente Agriturismo sono all'interno di un parco secolare considerato uno dei complessi paesaggistici e storici più belli e integri del Veneto. La grande passione, la professionalità e la lunga esperienza della famiglia permettono di continuare al meglio l'antica tradizione vitivinicola, il particolare microclima della tenuta. La cura delle vigne e le pazienti scelte in cantina hanno l'ambizioso obbiettivo di valorizzare la tipicità delle varietà veronesi. Il 13 giugno Tony Esposito, special guest Antonio Faraò.
Cantina Monteci è un’azienda a gestione famigliare, appartenente alla famiglia Righetti. Giunta oggi alla quinta generazione, è situata nel cuore della Valpolicella e rappresenta l'emblema di come l'innovazione tecnologica e l'attenzione alla tradizione possano vivere in perfetta armonia. La proprietà conta oggi una superficie di circa 200 ettari vitati dislocati nelle varie denominazioni, tra cui Valpolicella Classica, Bardolino e Lugana. A partire dalla vendemmia del 2018 tutti questi vigneti sono stati completamente convertiti al biologico. Monteci abbraccia infatti a 360 gradi la filosofia dell’ecosostenibilità: nei vigneti vengono utilizzate tecniche che rispettano i delicati equilibri naturali, mentre la cantina e i fruttai sono alimentati da fonti di energia rinnovabile. Il 20 giugno con Fabrizio Bosso e Lorenzo Tucci, featuring Daniele Sorrentino.
Villa Quaranta Tommasi Wine Hotel & SPA è una dimora seicentesca, tra le più incantevoli ville della Valpolicella Classica. È uno degli storici wine resort della Valpolicella alle porte di Verona e vicino al Lago di Garda. Il complesso architettonico di 20.000 mq comprende un Hotel 4 stelle con camere arredate in stile classico e dotate di ogni comfort, il Ristorante Borgo Antico, la Villa padronale seicentesca carica di fascino storico e artistico, la più moderna Bottega del Gusto, la suggestiva ed intima Cantina in Villa, la Chiesetta in stile romanico, il Parco secolare, le piscine indoor e outdoor con acque termali, la SPA ed il Centro Congressi ed Eventi. Il 27 giugno con Gegè Telesforo.
Sponsor della manifestazione è ARAG SE Italia, Compagnia specializzata nella tutela legale, con sede a Verona. Uno dei leader a livello mondiale nel settore che fornisce una protezione efficace in diverse situazioni della vita, grazie ad una gamma di polizze specifiche per la famiglia, le imprese, l’attività professionale, la circolazione stradale. Un servizio che prevede: copertura delle spese legali e peritali, esperienza, rapidità ed efficacia nella risoluzione delle controversie. Gli assicurati, per far valere i loro diritti in ogni situazione, hanno accesso a servizi, informazioni, strumenti per le loro esigenze legali, grazie alle competenze di un team di professionisti affidabili ed indipendenti, personale interno ed un network di avvocati e periti specializzati per materia. In ogni sua attività, inoltre, ARAG persegue una politica di responsabilità sociale e ambientale, impegnandosi a favorire un accesso alla giustizia alla portata di tutti. Per questa, e per altre iniziative, ARAG sostiene A.I.A.S. ed il progetto Mangiabottoni.
L’osteria sociale Mangiabottoni nasce nel 2018 per offrire il meglio della cucina veronese, veneta e italiana combinato al grande valore di un’anima sociale. Mangiabottoni fa parte di A.I.A.S. (Associazione Italiana Assistenza Spastici) sezione di Verona. L’impegno è quello di abbattere ogni barriera, fisica e culturale, tra abilità e disabilità nel lavoro. Per questo l‘osteria è gestita da personale disabile, opportunamente coadiuvato da operatori professionali e coinvolto nelle attività di accoglienza, servizio bar e di sala, pulizia, organizzazione di eventi socio-culturali e di promozione del territorio.
Info e biglietti. I biglietti del costo unico di 50 euro, comprensivi di degustazione e, a seguire, concerto, sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Ristori (sino al 15 maggio), al Box Office di via Pallone e online nella sezione dedicata: https://www.teatroristori.org/calici-di-jazz-2024
Nella foto: Casa Sartori 1898
Claudio Gasparini
Giornalista, iscritto all'O.d.G. Veneto dal 1988, collaboro anche con altre testate giornalistiche cartacee, on-line e radiofoniche. Coautore del libro "Eccomi... una storia d'amore con Dio" pubblicato nel 2015.
Cavaliere della Repubblica e dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Socio Lions, Officer e coordinatore della rivista distrettuale.
Indirizzo mail: az20news@gmail.com
Goloso & curioso è un prezioso portale di riferimento nel mondo dell’enogastronomia. Ogni giorno vengono pubblicati articoli di viaggi nel gusto, racconti di eventi legati al mondo della ristorazione, informazioni su vacanze enogastronomiche, news e appuntamenti sul mondo del fashion, del lusso, del vino, del libro.
Ho ampliato l’orizzonte ad altri ambiti introducendo l’apprezzato “Angolo della poesia” dove sono pubblicati componimenti in italiano e in vernacolo inviati da tanti autori. Aggiungeremo dei “Bongiorno del mattino”, frasi e detti, testi in prosa.
Invito gli interessati a recapitare le loro opere esclusivamente in formato word via e-mail a: az20news@gmail.com.
“Agorà”, il mercato ed il centro della vita di tutti i giorni nell’antica Atene, racconta fatti di vita quotidiana ed eventi vari.
Con le video interviste spazierò su più temi con il contributo di professionisti.
Parlerò di medicina, economia, finanza, diritto, arte, dialogando con specialisti in ambito medico, commercialisti, avvocati, notai, pittori, letterati, musicisti, scrittori.
Vi farò conoscere associazioni, imprenditrici ed imprenditori, artigiani, insegnanti, studenti e tante altre realtà nascoste.
Sarà uno spazio aperto ad argomenti dalla A alla Z.
Le proposte vogliono essere molteplici e diversificate perché chi ci segue possa, sempre, trovare dei buoni motivi per continuare a farlo.