CACHAÇA BLU

Cachaça Blu, orgogliosamente prodotta in Brasile, è un distillato di grande pregio in grado di soddisfare i più elevati standard qualitativi dell'industria mondiale. L’azienda produttrice ha aperto al mercato Europeo partendo dall’Italia con tre etichette di assoluto pregio: Pura, Carvalho e Amburana.  

Realizzata esclusivamente dal garapa - il succo fresco estratto dalla canna da zucchero - che viene fermentato e distillato in alambicco di rame con metodo discontinuo con un processo lento e controllato, fino a raggiungere un titolo alcolometrico del 39%.   Cachaça Blu si afferma come uno dei più importanti marchi Brasiliani. Siamo nel Minas Gerais, una regione sud-orientale del Brasile ed è qui che nasce Blu, in una tenuta di gestione familiare, benedetta da un ambiente circostante perfetto, in cui la combinazione di clima caldo e umido con stagioni ben definite tra piogge e siccità, consente una rigogliosa crescita della canna da zucchero.  

Cachaça Blu Pura - Nella totale assenza di legno, PURA sintetizza l’equilibrio semplice ma perfetto tra alcool e canna da zucchero. Un delicato sentore di note floreali si fonde con un tocco di dolcezza regalando un gusto prevalentemente fresco e morbido.  

Cachaça Blu Carvalho - Invecchiata in botti di rovere, la cachaça CARVALHO ha un aroma balsamico e piacevolmente morbido derivato da un delicato bouquet di vaniglia, caramello e cocco che, a loro volta, si fondono in una squisita armonia integrandosi ad un tocco di anice e note speziate.  

Cachaça Blu Amburana - Grazie alla grande abbondanza di legni nativi brasiliani, come AMBURANA, la cachaça può godere di un eccellente invecchiamento. Le botti di Amburana trasferiscono alla cachaça un incomparabile gusto vellutato e leggermente dolce e un aroma di cannella e miele, con note speziate e legnose.      

www.cachacablu.com 

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.