CA’ DI DIO INAUGURA LA NUOVA AREA MICE

È pronta ad aprire le sue porte la nuova area MICE di Ca’ di Dio, antica dimora oggi hotel di lusso appartenente alla collezione VRetreats, brand di hôtellerie di VOIhotels, dedicato agli amanti dell’arte, della storia e della cultura made in Italy.  

La proprietà dell’area in cui sorge questo nuovo spazio fa capo al Circolo dei Sottoufficiali della Marina Militare di Venezia ed è parte degli antichi forni dell’Arsenale – dal nome “arsene”, ovvero gli squeri dove venivano costruite le imbarcazioni -, un tempo cuore pulsante della Repubblica Serenissima di Venezia, che basava i suoi successi sulla potenza navale e commerciale.  

La recente riqualificazione di cui è stata oggetto ha visto la creazione di due pergole bioclimatiche che accolgono due diverse sale. Questa divisione e la possibilità di godere di due diversi spazi fornisce alla nuova area maggior duttilità e polivalenza, rendendo la location ideale per ospitare una vasta gamma di attività, dalle riunioni alle conferenze passando per le esposizioni e gli eventi privati.  

Le pergole hanno una struttura in vetro e acciaio di colore corten che le rende perfettamente integrate nell'ambiente naturale circostante, rappresentando un equilibrio ideale tra design, tecnologia e benessere. L’opera di riqualificazione ha riguardato anche il giardino esterno con un progetto fedele alla fisionomia generale degli spazi, al quale sono stati aggiunti dei bambù perimetrali.  Questa nuova area, raggiungibile dall’hotel attraversando l’adiacente calle, si somma agli altri spazi del Ca’ di Dio – le due corti interne, i ristoranti Vero ed Essentia e il bar Alchemia – dove è possibile organizzare eventi privati e aziendali, cocktail, meeting e anche matrimoni in un’atmosfera accogliente e in perfetto stile veneziano.  Ca’ di Dio è sinonimo di stile ed eleganza con una lunga tradizione di ospitalità che affonda le radici nel 1200 e che, nel 2019, è stato trasformato in un prestigioso hotel 5 stelle con un concept originale e distintivo, quello di una "casa" veneziana” profondamente legato al tessuto della città, in linea con quella che è la filosofia e il modus operandi di VRetreats.

L’hotel rappresenta un vero e proprio inno a Venezia in tutte le sue componenti e atmosfere, con 9 camere Deluxe e 57 Suite - molte delle quali con vista sull’isola di San Giorgio Maggiore e di cui due, in particolare, presentano un’ampia altana che si affaccia sul Bacino di San Marco - caratterizzate da un design distintivo, con boiserie, tessili e cornici in legno che danno continuità e rilevanza alla vista sulla città.  

2024 Ca’ di Dio è stato inserito nella selezione internazionale alberghiera della Guida MICHELIN ricevendo una Chiave, l’equivalente delle rinomate Stelle per i ristoranti, che sta ad indicare un soggiorno speciale all’interno di una struttura con carattere e personalità in grado di offrire qualcosa di diverso, tra i migliori della sua categoria.  

www.vretreats.com

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.