BURNING DOLOMITES IN VAL GARDENA

“Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata”, diceva Albert Einstein, ed effettivamente tutto ciò è ben comprensibile assistendo allo spettacolo del tramonto in mezzo alle montagne più belle, le Dolomiti.

Le Associazioni Turistiche della Val Gardena, infatti, in questo caso non hanno fatto altro che valorizzare uno spettacolo naturale unico, che hanno ribattezzato Burning Dolomites, organizzando escursioni guidate per ammirare uno dei fenomeni naturali più belli e affascinati: i magici tramonti sulle Dolomiti, quando “i Monti Pallidi” si trasformano in cime fiammanti e le vette e le rocce sono immerse in una luce unica.  

Da metà settembre sappiamo che gli aghi dei larici cambiano colore, da verdi diventano gialli, poi si tingono di arancio, rosso e marrone. Al tempo stesso un’irradiazione solare particolare colora di rosso le Dolomiti (Patrimonio Mondiale UNESCO). “I Monti Pallidi”, ricchi di storie, si trasformano e sono immersi in una luce magica, la cui cornice è costituita da un cielo blu cristallino, tipico delle belle giornate autunnali.

Escursionisti e “Mountain lovers” quest’anno potranno godersi questo spettacolo nel periodo che va dal 10 settembre al 3 novembre: ogni martedì sul monte Stevia e ogni giovedì sul monte Sëurasas.  Il martedì, dallo Stevia al Burning Dolomites all‘Alpe Juac, con punto di ritrovo l’Associazione Turistica Selva (fra le ore 14:00 e le ore 15:00). Il tempo di percorrenza e di circa 4,5 ore e il costo di € 25,00 (gratuito per ospiti di esercizi membri Val Gardena Active). Affrontando questo percorso bisogna tener conto del livello di difficoltà: difficile.

Il giovedì, Burning Dolomites dalla terrazza panoramica Sëurasas, con punto di ritrovo l’Associazione Turistica S. Cristina (fra le ore 15:30 e le ore 18:00). In questo caso la durata sarà di circa 3 ore, con una lunghezza di 5 km (400 metri di dislivello). Il costo per gli adulti è di € 35,00, per i bambini di € 17,50 (€ 15,00 per gli ospiti di esercizi membri Val Gardena Active, € 7,50 per i bambini). La difficoltà di questo percorso è media e sono inclusi nel prezzo l'accompagnamento di un accompagnatore di media montagna certificato, il prestito dei faretti e l’aperitivo con spuntini in baita.

Foto: Burning_Dolomites_Val_Gardena_Seurasas  

 www.valgardena.it

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.