MOMENTI DI GUSTO TOUR BIRRA - BIRRIFICIO ANGELO PORETTI MAESTRI DEL LUPPOLO DAL 1877
The Good Beer Society, la “costola” di Rossi&Bianchi dedicata alla formazione e al turismo birrario, lancia “Momenti di Gusto”, mini tour dedicati ai curiosi e agli appassionati di eccellenze birrarie italiane e non. Sono brevi tour da 1 a 7 giorni in cui esplorare e conoscere da vicino i maestri dell’arte brassicola, in Italia e all’estero.
La ricerca e organizzazione dei tour è fatta da addetti ai lavori con anni di esperienza nel settore. I gruppi hanno numeriche limitate a 30 persone (idealmente una ventina) e sono sempre guidati da un esperto. Lo scopo dell’iniziativa è proporre esperienze immersive, anche nei territori meno conosciuti e frequentati dai turisti brassicoli italiani e stranieri, consentendo una migliore conoscenza delle loro bellezze e produzioni enogastronomiche e brassicole in particolare. L’esperta di birra è Michela Cimatoribus, titolare Rossi&Bianchi e da oltre 20 anni sommelier di vino e birra, brand ambassador e instancabile comunicatrice di eccellenze enogastronomiche.
Collaborano anche altri esperti in tema di birre, vini, formaggi e salumi, distillati e quant’altro offra la molteplice varietà di luoghi e prodotti da esplorare. Il primo appuntamento sarà l’11 ottobre con una visita e degustazione presso il Birrificio Angelo Poretti a Induno Olona (VA), con aperitivo in esclusiva nella taproom del birrificio.
Il Birrificio Angelo Poretti racconta una storia di quasi 150 anni di passione per la birra. Il birrificio, sempre in attività dal 1877, vanta una sala cottura tuttora funzionante del 1908, esternamente in perfetto stile Jugendstil industriale tedesco. Villa Magnani, che ospita la taproom del birrificio, è del 1905, in stile Liberty.
La visita si gioca tra meraviglie architettoniche e luppoli, attraverso l’ampia gamma di birre del birrificio. Al termine della visita, aperitivo rinforzato all’interno della taproom ad uso esclusivo ed eccezionalmente aperta per noi. Durata: vista e degustazione guidata/aperitivo: 2 ore. Prenotazione entro il 7 ottobre 2024. Quota di partecipazione a persona: € 46. Non è incluso il transfer per/da il birrificio.
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).