AUTUNNO TEMPO DI VINO LE METE DA NON PERDERE

L’autunno è la stagione ideale per passeggiare tra i vigneti ammirando lo spettacolo della natura e degustando calici in vigna. Che si tratti di un’esperienza metropolitana o di una fuga in luoghi dove la natura è protagonista, un buon bicchiere buon vino è sempre un modo per entrare in contatto con la destinazione e creare un ricordo indimenticabile.  

Degustazione di vini con vista Monte Fuji  - La stagione autunnale, che in Giappone coincide con quella italiana, è un momento ideale per visitare il Paese grazie al suo clima mite e allo spettacolo del foliage autunnale. La viticoltura giapponese è caratterizzata da uno specifico tipo d’uva: la Koshu, vincitrice del Decanter World Wine Award nel 2014 e coltivata nella Koshu Valley, nella prefettura di Yamanashi, dove le condizioni climatiche rendono il terreno ideale per la coltivazione. Incorniciata dal monte Fuji e dalle Alpi giapponesi, la valle, a solo un’ora e mezza dalla capitale, ospita ben 70 aziende vinicole. Un altro indirizzo da segnare in agenda in questa regione è la Cantina Suntory Tominooka, proprio ai piedi del Monte Fuji e conosciuta per aver contribuito a modernizzare la produzione vinicola in Giappone, mantenendo allo stesso tempo un forte legame con la tradizione. Per maggiori informazioni: Japan National Tourism Organization

Sudafrica, tra grandi classici e nuove tendenze - I vini sudafricani rappresentano una delle gemme più preziose del panorama enologico mondiale, con una storia che affonda le radici nel XVII secolo. Oltre a esplorare le Winelands, è possibile spingersi fuori dai sentieri battuti, ad esempio nella zona di Hemel-en-Aarde (letteralmente “paradiso terrestre”), a circa un’ora e mezza da Cape Town, procedendo verso sud-est. Qui ci si imbatte in cantine storiche - come Bouchard Finlayson, Spookfontein, Newton Johnson - o moderne come Hasher, family estate con un gruppo di vigneron completamente al femminile. Per maggiori informazioni: South African Tourism  

Courmayeur: dove vino e montagna si incontrano nell’eccellenza della Cave Mont Blanc - Nell’area circostante Courmayeur, dove la natura abbraccia la tradizione alpina, la Cave Mont Blanc racconta una storia di passione per il vino e di rispetto per la montagna. Fondata nel 1983, questa cooperativa riunisce 70 vignerons che, nei suggestivi territori di Morgex e La Salle, coltivano il Prié Blanc, l'unico vitigno autoctono valdostano a bacca bianca. Dai suoi vigneti, posti tra i più alti d'Europa, nascono vini d’eccezione e il fiore all'occhiello di questa unica realtà è il Cuvée des Guides che viene spumantizzato a 2173 metri presso il Pavillon du Mont Fréty, stazione della Skyway Monte Bianco, emblema del lusso alpino di Courmayeur. Per maggiori informazioni: CSC Courmayeur Mont Blanc

Bluserena Hotels & Resorts rinnova Il Gusto: un viaggio tra sapori regionali e vini locali - Per celebrare la ricchezza della cucina italiana, Bluserena ha rinnovato il concept dei Ristoranti Il Gusto presenti in tutti i resort, trasformandoli in veri e propri templi del gusto regionale. Qui, ogni pasto diventa un viaggio gastronomico, dove i sapori autentici delle specialità locali sono protagonisti indiscussi. Ma il vero fiore all'occhiello di questa esperienza è la selezione di vini, curata con un'attenzione particolare alla qualità e alla provenienza. Per maggiori informazioni: Bluserena  

Un tour tra vigneti e cantine con Hotel Indigo Verona - Grand Hotel des Arts - Hotel indigo Verona-Grand Hotel des Arts è un elegante art hotel in pieno centro e a pochi passi dall’Arena, punto di partenza ideale per scoprire la storia e le bellezze artistiche di una delle più belle città italiane ma anche degli affascinanti dintorni. L’hotel suggerisce ai suoi ospiti, in collaborazione con Waystours, l’esperienza Visita alle cantine dell’Amarone classico, che include l’incontro dell’esperto enologo a Verona, inizio del tour tra le colline della Valpolicella con degustazione di vini locali tra cui i famosi Amarone e Ripasso in due cantine vinicole tradizionali.  Per maggiori dettagli, visitare HNH Hospitality

Vino, elisir di bellezza a Fonteverde e Grotta Giusti - Vino da bere, ma anche elisir di bellezza. Lo sanno bene a Fonteverde Lifestyle & Thermal Retreat e a Grotta Giusti Thermal Spa Resort, due delle esclusive proprietà termali di Italian Hospitality Collection in Toscana, dove il nettare degli dei è utilizzato come base di alcuni trattamenti e massaggi.  Per maggiori informazioni: Italian Hospitality Collection  

Grand Universe Lucca e Grand Universe La Residenza: un viaggio tra i tesori enologici toscani - Il colore, l’aroma, il sapore e il profumo sono i segreti che rendono i vini toscani un'esperienza sensoriale imperdibile. Soggiornando al Grand Universe Lucca e Grand Universe La Residenza è possibile, previa prenotazione, vivere un momento straordinario tra i tesori enologici della Toscana, una terra che ha reso il vino una forma d'arte. Per maggiori informazioni: Grand Universe Lucca, Grand Universe La Residenza.

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.