AUTUNNO SUL RENON

Il Renon dà il benvenuto all’autunno con una bellissima novità dedicata al benessere, di corpo e mente: lungo un sentiero di 1.2 km che si snoda nel bosco tra l’Hotel Tann e Bad Siess (località affacciata sulle vette dove si trova anche una sorgente d’acqua termale chiara e trasparente) è stato realizzato un percorso Kneipp davvero unico. 5 stazioni nel cuore della natura, tra arbusti ed erbe spontanee, ispirate ai 5 pilastri della filosofia Kneipp (ordine esistenziale, movimento, erbe, acqua e alimentazione) concepite per trasformare la passeggiata in un’esperienza sensoriale che ha come obiettivo quello di percepire gli ambienti circostanti, gli elementi naturali che accompagnano durante il percorso e immergersi totalmente nel bosco lasciando che sia la natura a guidare il nostro io.  

Appuntamenti d’autunno, tra foliage, Törggelen e vino -  Metti una limpida giornata autunnale, quando il sole è tiepido e il paesaggio si carica di sfumature meravigliose con le foglie che risplendono dei colori della terra, dall'ocra al marrone passando per il rosso, prima di staccarsi dagli alberi: ecco, cosa c’è di meglio di una bella passeggiata sui sentieri del Renon per respirare aria pulita e ammirare lo spettacolo del foliage che in questa stagione rapisce lo sguardo e riscalda il cuore? Come le piacevoli camminate con Sepp Lamprecht lungo un tratto del celebre “Sentiero del castagno” (il sentiero è lungo 90 km! da Soprabolzano fino a Bressanone): accompagnati dalla guida esperta si affrontano circa 4 ore di camminata, con racconti, aneddoti e sosta pranzo tra boschi di latifoglie colorate e castagneti secolari per ammirare tutti i colori della natura e scoprire qualcosa in più sul territorio.

Ma anche una semplice corsa sull’affascinante Trenino del Renon può diventare un viaggio alla scoperta degli angoli più suggestivi dell’altipiano e un punto di osservazione esclusivo per il foliage d’autunno: dai finestrini del trenino l’autunno è ancora più bello e grazie al suo approccio “slow” regala (alla velocità di 30 km/h) una full immersion in un paesaggio fiabesco contrappuntato dai mille colori dei boschi e da antiche chiesette di montagna. Dalle varie fermate del treno partono poi numerosi sentieri escursionistici che conducono agli angoli più belli del soleggiato altipiano.  

Sul Renon non c’è autunno senza Törggelen: appuntamento immancabile di questo periodo dell’anno è chiamato anche “la quinta stagione delle Alpi del Sud” ed è una vera e propria festa in onore della fine della vendemmia (la parola deriva dal latino torquere, torchiare, e si riferisce alle uve appena pressate) quando gli agricoltori erano soliti degustare il vino nuovo accompagnato da una merenda. Qui sul Renon il Törggelen non è solo una gioia del palato ma un modo per riscoprire il piacere di una vacanza a ritmo lento: passeggiate tranquille, locande pittoresche e “Stuben” accoglienti per pranzi tradizionali, e terrazze panoramiche soleggiate per ammirare scorci alpini indimenticabili.  

Oltre alle speciali escursioni guidate in compagnia dell’Ambasciatore del gusto altoatesino Franz Wenter attraverso i vigneti dell’altipiano ce n’è una sicuramente da non perdere: sul dolce pendio che collega il Renon con la città, in particolare con il piccolo agglomerato di masi chiamato Signato, il sentiero del vino Rebe (ovvero “vigna”) è una piacevole passeggiata di circa 400 metri di dislivello che per circa un’oretta e mezza si snoda tra i filari, in parte sulla vecchia strada romana che parte dai possedimenti del maso Waldgries, lungo un percorso costellato di interventi artistici ad opera del gardenese Philipp Doss Moroder e di tabelle con la narrazione del paesaggio, dei vitigni tipici, delle zone di coltivazione Doc e dei siti culturali che lambiscono il sentiero.

Sabato 26 ottobre degustazione speciale con i viticoltori del Renon e di Rencio: in cinque postazioni i viticoltori offrono in degustazione i loro vini che crescono nelle rispettive altitudini tra Rencio e Signato, dal corposo Lagrein all'aromatico Gewürztraminer fino allo speziato Kerner (sono ben 13 le varietà di uva che maturano lungo i 3,5 km del sentiero del vino Rebe!). A seguire, un accogliente chill-out presso l'Ansitz Waldgries con prelibatezze culinarie e musica.  

www.renon.com

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.