AUBERGE RESORTS COLLECTION NOMINA NICOLA ZAMPERETTI COME EXECUTIVE CHEF PER COLLEGIO ALLA QUERCE LA PRIMA STRUTTURA DEL BRAND IN ITALIA
L’apertura di Collegio alla Querce a Firenze, prevista per marzo 2025, arricchirà la prestigiosa collezione Auberge Resorts Collection, che conta 27 hotel, resort e residenze straordinarie in tutto il mondo. Questa nuova destinazione rappresenta un passo significativo nell’espansione Europea del rinomato brand, che inaugura così la sua prima proprietà in Italia e la terza nel continente.
Lo chef Nicola Zamperetti porta con sé un notevole bagaglio di esperienze culinarie, maturate nei più rinomati ristoranti europei, e vanta collaborazioni con chef stellati come Massimiliano Alajmo de Le Calandre a Padova e Ciccio Sultano del Duomo, due stelle Michelin, in Sicilia. Originario del Veneto, lo Chef Nicola ha perfezionato la sua arte culinaria presso CAST Alimenti, dove ha sviluppato una profonda curiosità per l'alta cucina. Nel 2017 ha avuto un ruolo fondamentale nell'apertura di Pastamara al Ritz Carlton di Vienna. Più recentemente, è stato Executive Chef presso il W Rome, dove ha diretto un programma culinario di grande successo, portando il ristorante nella prestigiosa Condé Nast Traveler Hot List del 2023.
Nel suo nuovo incarico, Chef Nicola sarà alla guida dell’esperienza gastronomica di Collegio alla Querce, Auberge Resorts Collection, che comprende quattro ambienti raffinati e distinti all'interno dell’ex collegio: La Gamella, Conservatorio, Café Focolare e Bar Bertelli. Il ristorante La Gamella si estende dall'elegante orangerie alla veranda, per poi fondersi con il giardino barocco sottostante, proponendo classici italiani stagionali per colazione, pranzo e cena. Con la cucina a vista e lo Chef’s Table al centro, il ristorante offre un ambiente conviviale dove gli ospiti possono assaporare i piatti, interagire con gli chef e partecipare a masterclass di cucina.
Il Conservatorio, ristorante all-day dining del resort, è l’ambiente ideale per colazioni e pranzi immersi nella luce naturale, che al calare della sera si trasforma in uno spazio intimo, perfetto per aperitivi, stuzzichini e cene leggere. Il Café Focolare, situato a bordo piscina, invita gli ospiti a gustare pizze, crudi, burger e i rinomati panini fiorentini sotto un incantevole pergolato avvolto da viti. Il Bar Bertelli, un tempo ufficio del preside, è oggi un raffinato lounge bar che offre cocktail classici e d’autore, accompagnati da un esotico menù di finger food ispirato alle terre lontane narrate nei testi storici del collegio. La terrazza, affacciata sugli iconici tetti rossi di Firenze, è destinata a diventare uno dei luoghi più esclusivi della città per un aperitivo indimenticabile.
"Guidare il team gastronomico di Collegio alla Querce, Auberge Resorts Collection, è un onore straordinario. Ho sempre ammirato l'impegno di Auberge Resorts Collection nel valorizzare l'identità unica di ciascuna delle sue proprietà. Sono entusiasta di avere l'opportunità di creare una nuova esperienza culinaria a Firenze, che renda omaggio alle ricche tradizioni della gastronomia italiana, con un tocco moderno e raffinato, in un contesto storico di incomparabile bellezza," afferma Nicola Zamperetti, Executive Chef del Collegio alla Querce, Auberge Resorts Collection. La filosofia culinaria dello chef Nicola, “Qualità senza compromessi”, si allinea perfettamente con l’impegno di Auberge Resorts Collection verso l’eccellenza e un approccio fortemente radicato nel territorio all’ospitalità. Zamperetti unisce sapori tradizionali e tecniche moderne per reinterpretare i piatti tipici della regione.
Ispirandosi agli ingredienti locali, lo chef Nicola curerà menù stagionali basati su pasta fresca fatta a mano, carne e pesce provenienti da fonti sostenibili, verdure croccanti ed erbe aromatiche coltivate nel giardino del resort, incarnando così la ricchezza della cultura italiana e il profondo legame della Toscana con la sua tradizione gastronomica.
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).