ASSAGGI DI VINO TRA MITI STELLE E GEOLOGIA

Quattro date nel mese di gennaio 2025 per degustare i vini del territorio e scoprire il mito del vino tra Caravaggio e Velasquez, le stelle del vino, la geologia nel bicchiere e il bicchiere più giusto per ogni vino.     E’ “AsSaggi di vino”, il programma che arriva alla sua seconda edizione, pensato da Confcommercio Siena e realizzato grazie alla partecipazione dell’Università di Siena e alla collaborazione con la Camera di Commercio Arezzo Siena. L’obiettivo è quello di scoprire i vini e sottolineare, da diversi punti di vista disciplinari, il legame tra storia, geologia e altre discipline con il mondo e la cultura del vino.    

Il calendario, che inizia già l’8 gennaio, si terrà nei locali senesi con il format già sperimentato lo scorso anno. Alle degustazioni quindi si abbineranno interventi dedicati a curiosità legate al vino che spaziano dalla letteratura, la geologia, l’arte e quest'anno anche l’astronomia.    

“AsSaggi di Vino” parte mercoledì 8 gennaio all’Hotel Continental in via Banchi di Sopra, a Siena. Alle 18.30 si parlerà de “Il mito del vino nella rivoluzione naturalistica da Caravaggio a Velazquez” con Alessandro Angelini, professore dell’Università di Siena del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali. I vini in degustazione sono della tenuta Casabianca, di Murlo. Il costo a persona è di 20 euro a persona per un massimo di 20 persone, per prenotazione, tel 0577 56011 o mail a continental.si@starhotels.it  

Il 15 gennaio ai Tre filari, in via Banchi di Sotto, a Siena, alle 18.30, si incontrano l’astronomia e Casa alle Vacche, azienda agricola di San Gimignano. Alessandro Marchini, direttore dell'Osservatorio Astronomico dell'Università di Siena, parlerà de “Le stelle del vino. Le costellazioni che raccontano la sua storia, gli astri che regolavano i tempi della vendemmia”. I vini in degustazione saranno il Sangiovese B. Toscana Igt 2023, la Vernaccia di San Gimignano Docg I Macchioni 2023 e il Chianti Colli Senesi Riserva Cinabro 2021.    

Il 22 gennaio AsSaggi di Vino va a Gastronomia Morbidi, a Siena, in via Banchi di Sopra. Alle 18.30 saranno protagonisti i vini dell’azienda Arillo in Terrabianca, in località San Fedele, a Radda in Chianti, insieme a Enrico Tavarnelli e Ivan Martini, professori del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente dell’Università di Siena, con "La Geologia nel bicchiere: dalla terra al vino". In degustazione Bevobianco Maremma Doc Toscano 2023, Sacello Chianti Classico Docg 2022, Poggio Croce Chianti Classico Riserva Docg 2021, Campaccio Igt Toscano Rosso 2020. Il costo a persona è di 20 euro per un massimo di 20 persone. Per prenotazione è possibile chiamare allo 0577 280268.    

Infine il 29 gennaio, post Wine&Siena, a La Macelleria, in via Aretina a Siena, alle 18.30 “Ciascun vino al suo calice” con Cristallerie Mezzetti per scoprire quale bicchiere si adatta meglio ai vini e alle loro caratteristiche, per esaltare profumi e sapori.  

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.