ARTE MUSICA E BENESSERE AL CYPRIANERHOF DOLOMIT RESORT

Un’esclusiva vacanza in montagna all’insegna del binomio tra cultura e benessere al Cyprianerhof Dolomit Resort, nell’idilliaca Val di Tires (Bz), nel cuore delle Dolomiti patrimonio Unesco. Qui la famiglia Damian ha dato vita a una vera e propria oasi di relax nella natura, che oggi si arricchisce di una innovativa proposta culturale con lo spazio del Culture Lounge, dedicato alla lettura, alla workation e alle attività culturali serali, durante le quali Cyprianerhof apre i battenti anche alla comunità locale.

Nella “Settimana della Cultura”, dall'8 al 16 giugno, spazio a concerti, workshop artistici e degustazioni di vino in musica.  

spazio del Culture Lounge nasce dalla visione di Diego Villegas, culture manager di Cyprianerhof Dolomit Resort. Cantante lirico di origini colombiane con un background di studi artistici a Vienna e culturali a Bologna, Villegas a Tires ha concretizzato uno dei suoi più grandi desideri: quello di avvicinare le persone al mondo dell’opera e contagiarle con la sua passione per la lirica. Il Culture Lounge è anche uno spazio dedicato alla concentrazione con biblioteca, comode poltrone e divanetti per la lettura e funzionali postazioni per la workation, diventando così meta per nomadi digitali e viaggiatori in solitaria, che possono organizzare i tempi della vacanza a proprio piacimento tra avventure nella natura, smart working, relax nell’area wellness e sapori gourmet a tavola.

Durante il giorno, la natura circostante aspetta solo di essere esplorata: le guide del Cyprianerhof propongono passeggiate ed escursioni di vari livelli, nonché ferrate e arrampicate per gli amanti dell’adrenalina. Al rientro ci si può rilassare nella Similde spa immersa nel verde e con le gettate di vapore nella sauna panoramica con vista Dolomiti. Alla sera, il Culture Lounge si trasforma in palcoscenico per diversi appuntamenti culturali, offrendo opportunità di svago e approfondimento, come la “Settimana del Tango” dal 7 al 12 maggio, con corsi tenuti dai fondatori della Scuola “Tangomango” di Vienna e live show finale, e la “Settimana della Cultura” dall'8 al 16 giugno.

Tra gli eventi principali di questa settimana dedicata all’arte a 360 gradi: l’aperitivo culturale di domenica 9, sorseggiando eccellenze locali in un ambiente disteso e informale, il concerto serale “La forza della voce” di martedì 11 con Diego Villegas ed Enzo Weber, la serata teatrale in lingua tedesca di mercoledì 12 e il workshop “Arte e scienza” con l’artista Daniela Brill Estrada. Per concludere, sabato 15 giugno, “Vino e Musica” per degustare il vino e la musica con tutti i sensi. Iniziative all’insegna del gioco e della condivisione delle conoscenze, che invitano a conoscere giovani talenti, valorizzandone e apprezzando la loro origine locale, il tutto nell’esclusiva location del Cyprianerhof Dolomit Resort, nel cuore delle Dolomiti.  

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.