ARBORINA RELAIS DA’ IL VIA ALLA NUOVA STAGIONE

La stagione 2025 di Arborina Relais di La Morra (Cn) prende ufficialmente il via oggi 13 marzo e segna un importante traguardo:  10 anni di ospitalità! Era infatti il 2015, quando Rossana de Gaspari, con alle spalle una carriera da designer, decise di avviare un progetto di alta ospitalità a La Morra, precisamente nella frazione Annunziata, in cui poter vivere un’esperienza di soggiorno e gastronomica esclusiva, immersi nel Paesaggio Vitivinicolo delle Langhe, riconosciuto Patrimonio Unesco.    

Già nella scelta del nome, Arborina, riflette il suo legame con il territorio, con il pregiato cru che caratterizza le vigne che circondano la struttura, detto arbeut in dialetto piemontese. Ed è infatti attorno al concetto di relax tra i pregiati filari di Barolo che si è sviluppato, e continua ad affinarsi, l’offerta ricettiva del relais.

Ne è un esempio Arborina Barolo Experience, una speciale proposta che è ormaia diventata identitaria e che prevede, oltre a una notte in una delle 10 camere e suite (declinate in Superior, Junior, Garden e Romantic), tutte fresche di restyling e caratterizzate da uno stile moderno e da una vista privilegiata sulle vigne, un’approfondita esperienza ‘wine’ grazie a una degustazione guidata di 3 vini di produttori locali e una pregiata bottiglia di Barolo ultima annata. E per chi vuole concedersi qualche coccola di benessere, basta accedere all’intima spa del relais, dotata di sauna, bagno turco, piscina esterna riscaldata e al sale , scegliere uno dei tanti trattamenti e rituali che si ispirano alle Langhe, realizzati con prodotti della linea beauty LeLang, 100% naturale a base di fiori, piante, frutti come la nocciola, ma anche di vite rossa e vinaccioli. Tutti i soggiorni possono essere arricchiti con esperienze pensate per vivere e conoscere il territorio come passeggiate tra le vigne, wine tour, caccia al tartufo, escursioni in e-bike o bordo di un’auto d’epoca. (Tariffe a partire da € 320 a notte a camera).    

Bisognerà invece attendere il 20 marzo per scoprire le novità di Osteria Arborina ideate dallo chef Fernando Tommaso Forino e racchiuse nei due, ormai signature, percorsi degustazione: Senza Regole, da quest’anno al plurale con l’introduzione dell’opzione 5 portate accanto alle consolidate 10, ma sempre a sorpresa, e Distanze che si incontrano che conferma la sua declinazione in ‘la mia visione di Piemonte’ ma rinnova le 7 portate.  

Per questa proposta, chef Forino ha voluto, infatti, rafforzare il suo omaggio al territorio, andando alla ricerca di altre ricette che hanno segnato la tradizione della buona tavola regionale, senza però dimenticare il suo essere campano.    Per celebrare i 10 anni di Arborina sono in programma eventi e appuntamenti per tutta la stagione e una festa a fine estate.

Nella foto: Arborina Relais_ ph credito Officina38  

www.arborinarelais.it

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.