ANTUM HOTEL ESPERIENZE GASTRONOMICHE ORIGINALI E SPAZI RICERCATI
La bellezza del territorio incontra il gusto: in questo mix che cattura i sensi, Antum Hotel diventa lo scenario d’eccellenza per scoprire l’anima storica di Benevento, città carica di fascino e mistero. Varcata la soglia di una struttura dove la tradizione sposa la contemporaneità, ci si lascia avvolgere da un lusso ricercato ma essenziale, perfetto per i soggiorni di piacere o d’affari. In un’atmosfera tanto moderna quanto accogliente dove i sapori innovativi la fanno da padrone, si ritrova il meglio del senso sannita dell’ospitalità, reso unico da cinque tipologie di camere e suite, una sala meeting dotata di tutte le moderne tecnologie, un giardino all’Italiana e un ristorante gourmet.
Ed è proprio tra le sale dell’Ama Experience che l’esperienza a tavola diventa originale e indimenticabile, a completare una vacanza ricca di innumerevoli suggestioni. Qui l’amore per il territorio si fonde con le tradizioni culinarie più vere, rivisitate con la creatività e la visione unica dello Chef Assunto Piramide.
Ogni proposta unisce alle antiche ricette della zona, tecniche moderne di preparazione, per creare un menu raffinato, equilibrato e particolare. I sapori autentici del luogo sono garantiti, grazie alla scelta da parte dello chef, di materie prime del territorio, salumi e formaggi artigianali e carni selezionate. A fornire quotidianamente prodotti freschi e selezionati, pensa l’azienda agricola Tenuta Tierra, di proprietà dello stesso Antum Hotel. Frutta e verdura di stagione ed erbe aromatiche, dunque, non mancano mai e quest’anno, si avrà la prima produzione di olio dalle 500 nuove piante di olivo cultivar strettamente originarie del territorio Sannita, alberi da frutta con cultivar locali per la produzione di confetture e succhi di prugne, ciliegie, amarene, melograno e mandorli per la frutta secca.
Dalla prossima estate, inoltre, saranno in completa maturazione anche fave, fagioli, cicerchia, lupini, ceci e lenticchie, mentre a breve sarà disponibile il primo raccolto per la produzione di vino per un impatto ambientale che, in questo modo, appare notevolmente ridotto. Il viaggio nei sapori del territorio, passa ovviamente da prodotti che cambiano stagionalmente e vengono proposti anche attraverso menu degustazione ad hoc. Per una full immersion nel “mondo” di Antum Hotel e della sua speciale filosofia culinaria, vengono organizzati dei tour guidati dell’azienda per scoprire il processo di coltivazione e produzione, con degustazione finale di vini e prodotti locali.
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).