AMY JACKSON E ED WESTWICK CELEBRANO IL LORO AMORE AI GIARDINI DEL FUENTI

Amy Jackson e Ed Westwick, la coppia più chiacchierata del momento, hanno scelto la splendida cornice dei Giardini del Fuenti a Vietri sul Mare per concludere in bellezza la celebrazione del loro matrimonio, ospitando domenica 25 agosto un esclusivo wedding party.

L'evento, curato con grande maestria dai Giardini del Fuenti in collaborazione con il rinomato pizzaiolo Ciro Oliva, Elite Villas e la wedding planner Bianco Bouquet, ha offerto un'esperienza unica e indimenticabile per gli sposi e i loro ospiti.  

Immersi nella straordinaria cornice della Costiera Amalfitana, i Giardini del Fuenti si confermano una destinazione d’eccellenza per chi desidera un’esperienza unica, sospesa tra relax e bien vivre, in una location fuori dal comune. Con una vista panoramica che abbraccia il mare e una natura rigogliosa, questo luogo esclusivo rappresenta la cornice perfetta per celebrare l’amore in tutte le sue forme.

I 200 ospiti sono stati accolti con un raffinato aperitivo di benvenuto, un’esplosione di sapori locali e di creatività culinaria. Chef Michele De Blasio, che guida con maestria il ristorante fine dining Volta del Fuenti e il Riva Restaurant dell’esclusivo beach club, ha preparato un pane ai grani antichi, lievitato per 48 ore, servito con burro e acciughe affumicate di Cetara. Tra le altre delizie, brioche al curry con gamberi rosa crudi e robiola al limone, tartare di salmone affumicato con bottarga e zabaione salato, e tacos con tartare di tonno rosso, salicornia e maionese alla ‘nduja.

Non potevano mancare i classici della tradizione, come gli arancini fritti con ragù napoletano e la frittata di pasta, che hanno conquistato il palato degli invitati. Il pranzo, servito nella splendida cornice del Limoneto, ha offerto un'esperienza sensoriale ancora più intensa. Circondati dai profumi degli alberi di limone che impreziosiscono la location, gli ospiti hanno gustato un menù speciale scelto dagli sposi, ricco di ingredienti tipici della cucina italiana: pomodori di Sorrento, mozzarella di bufala e basilico, simboli indiscussi della Costiera Amalfitana.

Tra i piatti principali, le polpette al sugo di pomodoro, la parmigiana di melanzane e uno dei cavalli di battaglia dello Chef De Blasio, i cavatelli di pasta fresca fatti in casa alla Nerano. Ogni portata, curata in ogni minimo dettaglio, ha rappresentato un autentico viaggio culinario, in cui sapori tradizionali e tecniche innovative si sono incontrati, dando vita a un’esperienza di alta cucina internazionale.  

Il pomeriggio è proseguito con un vivace pool party, affacciato sul magico panorama della Costiera Amalfitana, dove gli ospiti hanno continuato i festeggiamenti in un'atmosfera rilassata e gioiosa. I Giardini del Fuenti, con la loro atmosfera esclusiva, hanno creato il contesto ideale per una celebrazione indimenticabile, confermandosi ancora una volta come la scelta perfetta per chi desidera vivere momenti unici e irripetibili in uno dei luoghi più affascinanti d'Italia.  

www.giardinidelfuenti.com

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.