AMPELEIA VINI E CUCINA NELL'ALTA MAREMMA

La stagione 2024 in Alta Maremma ha visto l'apertura a Roccatederighi (GR) di Ampeleia Vini e Cucina, il nuovo agri-ristoro della cantina toscana rinomata dal 2002 per i suoi vini fuori dall’ordinario come “Ampeleia”, il Cabernet Franc in purezza, e “Unlitro”, un blend conviviale di cinque varietà diverse.

Il progetto rappresenta un ampliamento del percorso di accoglienza dell’azienda, che nel 2023 ha inaugurato una nuova sala degustazione con esperienze immersive in vigna e cantina. Ora, Ampeleia ha creato un nuovo punto d’incontro per il borgo di Roccatederighi e per gli ospiti dell’azienda, dove vino, cibo e storie si intrecciano in un luogo di aggregazione, scambio e formazione.  

Il menu ideato dalle chef Ilaria Patacconi e Tiziana Ferrari è decisamente maremmano: non mancano la pappa al pomodoro e i cantuccini con vin santo. La vera protagonista, però, è la pasta di produzione propria lavorata dal Pastificio Fabbri, servita con ingredienti locali e selezionatissimi, nonché verdure dell'orto di Ampeleia e delle botteghe di Roccatederighi.

Sono presenti anche olio e miele provenienti direttamente dai campi dell'azienda. Tutto nel menu è pensato per preservare al meglio i sapori del microcosmo circostante caratterizzato da alti boschi e terre dei minatori. Aperto a pranzo e cena su prenotazione, il nuovo agri-ristoro con 60 coperti, tra l’interno moderno e minimalista e la terrazza affacciata sulle colline e fino al mare, si inserisce perfettamente nell'atmosfera estiva dell’azienda: un calendario di eventi tematici per conoscere Ampeleia in un modo diverso dal solito, ma sempre all’insegna dello star bene insieme, con cibo e vino ad arricchire l’esperienza.

Un’opportunità per conoscere Ampeleia oltre alle sue 7 etichette, che si fa raccontare attraverso il suo team di anime gentili in un contatto diretto e autentico sul territorio.  Un progetto studiato dalla Famiglia Podini, rappresentata dal Dottor Giovanni, con il prezioso apporto di Elisabetta Foradori, per dare ulteriore valore sociale alla comunità di Roccatederighi ed esaltare gli amici-produttori locali.  

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.