Amalgama: giochi di abbinamenti e incontri di territorio vanno in scena da Amalberga
La realtà di Ostuni fonde vino, cibo e territorio in una rassegna enogastronomica. Il prossimo appuntamento, sabato 15 marzo, esplora i sapori degli orti di Monopoli e Polignano
Una rassegna di eventi pensata per sviluppare un dialogo tra vino, cibo, cultura e territorio: a Ostuni, la cantina Amalberga presenta Amalgama. Il progetto punta a creare un gioco di abbinamenti attraverso percorsi degustativi – in cui le etichette dell’azienda sono abbinate a ingredienti e piatti tipici di diverse regioni – e collaborazioni con produttori di pregio, cercando di promuovere una filiera corta e un approccio di consumo più sostenibile.
Il nome Amalgama nasce dal verbo “amalgamare”, evocando così l’idea delle connessioni inedite che la cantina vuole tessere con i territori. Gli eventi si svolgeranno negli spazi di Ama KilometroZero, l’area dell’azienda dedicata all’ospitalità e agli appuntamenti enogastronomici.
“Con Amalgama vogliamo creare delle occasioni di incontro periodiche tra produttori gastronomici, comunità locale, viaggiatori del gusto e appassionati per esplorare il ricco panorama culinario e le specialità locali e nazionali – dichiara Dario De Pascale, titolare di Amalberga assieme ai soci Roberto Fracassetti e Roberto Candia –. Il nostro obiettivo è offrire degli eventi esperienziali che permettano di scoprire queste eccellenze attraverso abbinamenti inediti”.
Il prossimo appuntamento con Amalgama è fissato per la serata di sabato 15 marzo. Qui Amalberga si fonderà con gli orti di Monopoli e Polignano per assaporare varietà di verdure e ortaggi di stagione, autoctone e a chilometro zero. Tra questi, il Perino di Egnazia, l’antica varietà di pomodoro riscoperta da Miss Freschezza, marchio nato dalla collaborazione delle famiglie Leggiero e Liso che si impegna a offrire un’ampia gamma di frutta e verdura fresche, coltivate tutto l’anno nel cuore della Puglia.
Nei mesi successivi, da maggio a luglio e da ottobre a dicembre, il calendario di Amalgama si arricchirà con nuove esperienze che vedranno protagonisti i prodotti agricoli della Capitanata, il crudo di mare barese e le specialità di Ostuni, della Valle d’Itria, delle Dolomiti lucane, dell’Irpinia e di Napoli. Ogni prodotto sarà proposto in abbinamento ai vini della cantina, in un percorso di degustazione che celebra la qualità e il legame con il territorio.
Per informazioni e prenotazioni chiamare il numero 0831 216372 o scrivere a info@amalberga.it
Studio Cru
Studio Cru è uno studio di comunicazione di Vicenza, specializzato nel settore enogastronomico.
Ci occupiamo di Comunicazione, Relazioni Pubbliche, Ufficio Stampa, con una forte attenzione nei confronti del digitale.
Prima di ogni ufficio stampa. Prima di ogni attività on line. Prima di ogni evento. C’è il Cru di un’azienda. Si parte dalla terra, si scopre l’unicità di ogni cliente, si definisce un’identità. La nostra attività si sviluppa dopo questa analisi, da qui ha inizio un percorso di comunicazione che coinvolge più strumenti: social media marketing, relazioni pubbliche ed eventi, ufficio stampa. Tre momenti diversi, ugualmente necessari alla comunicazione, come un tutt’uno in cui ogni parte è dipendente dall’altra.
0 Commenti
Lascia un commento
Rispondi al commento
Invio commento