ALPE CIMBRA RINASCE DALLE CENERI DEL DRAGO VAIA
Forgiato dalle ceneri del Drago Vaia il nuovo drago è ritornato a Lavarone! Con le sue 6 tonnellate di legno carbonizzato 16 metri di lunghezza e 7 in altezza è la scultura di drago in legno più grande al mondo. Realizzato con le radici della tempesta Vaia, porta con sé la memoria di quello che è successo al suo predecessore. I pezzi di legno sono totalmente carbonizzati, volutamente bruciati dall'artista Martalar che, uniti ai resti dell'incendio, ricompongono la nuova opera.
Questo nuovo Drago non è solo un guardiano a monito del rapporto tra essere umano e natura, ma è un custode di memoria, di storie, un simbolo di rinascita e resilienza dove noi esseri umani dovremmo restare sempre umili davanti a madre natura.
L’opera è visitabile già da sabato 22 giugno, ma l’inaugurazione ufficiale è prevista il giorno 1° luglio alle ore 11.00. Il Comitato Avez del Prinzep che, attraverso il Sindaco di Lavarone Isacco Corradi, ha raccolto i fondi, esprime i più sentiti ringraziamenti alle 1.650 persone che hanno contribuito, alle imprese che hanno donato spontaneamente per permettere la rinascita di un’opera che ha un significato molto profondo. “Tutti noi affrontiamo momenti di difficoltà ed avere la forza per ripartire è simbolo di rinascita e resilenza, quest’opera quindi sarà anche custode delle storie, di chi vorrà condividere la forza nell’affrontare le difficoltà, per rinascere più grandi di prima. Lavarone potrà essere di esempio per altre località e questa opera come il progetto che gira attorno ad essa opportunità economica e sociale”
GreenLand, società cooperativa di comunità, sarà il soggetto che avrà in gestione il percorso e il progetto del Drago Vaia Regeneration, il presidente Christian Caneppele: “Attraverso quest’opera vogliamo far conoscere i nostri principi di sostenibilità, l’importanza del rialzarsi dopo aver affrontato difficoltà, la volontà di creare comunità attraverso l’aggregazione di buone pratiche!”
“Il Drago Vaia rappresenta un completamento importante della proposta turistica dell’Alpe Cimbra e, in particolare, delle proposte legate alla sostenibilità, vista anche la certificazione Gstc della destinazione e la sua appartenenza alle Perle Alpine. Siamo entusiasti della nuova opera di Marco Martalar e delle possibili sinergie che potranno scaturire con gli altri territori che ospitano le opere di Martalar, oltre che dell’importante visibilità mediatica che contribuirà ad aumentare la notorietà di Lavarone e dell’Alpe Cimbra” afferma Gianluca Gatti Presidente Apt Alpe Cimbra.
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).