All’Istituto Ipsar Luigi Carnacina di Bardolino

Italian Wine Brands ed esperti hanno spiegato il consumo responsabile e le opportunità dell’enoturismo ai giovani, futuri ambasciatori del vino veronese

Conoscere il vino, a partire da quello veronese, per diventare ambasciatori consapevoli del suo valore, della tradizione e dell’innovazione. Con un’attenzione particolare al consumo consapevole. Questa la tematica al centro dell'iniziativa «BeResponsabile», promossa da Italian Wine Brands, che ha coinvolto circa 70 studenti delle classi quinte di accoglienza, sala e pasticceria dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione, Luigi Carnacina di Bardolino. Grazie all’incontro i giovani hanno potuto immergersi in una lezione unica che ha combinato cultura, sostenibilità e gusto.

"Da alcuni anni, questa iniziativa sensibilizza i nostri studenti sul bere consapevole» ha spiegato il dirigente scolastico Eugenio Campara che ha aggiunto: «È un modo per trasmettere non solo una moderazione nel consumo del vino, ma è anche una formazione significativa che coniuga il settore del vino, molto importante per il nostro territorio, con il turismo enogastronomico che svolge una rilevante funzione di sensibilizzazione e di promozione di Bardolino e di tutto il Garda. Per questo motivo, il nostro Istituto ha avviato dal prossimo anno scolastico 2025/26 un nuovo indirizzo sul turismo accessibile e sostenibile per formare nuovi professionisti capaci di promuovere le bellezze paesaggistiche e naturalistiche, coniugate all'enogastronomia e all'enoturismo».

L’evento, giunto alla quarta edizione, è stato organizzato da Italian Wine Brands, il più grande gruppo vinicolo privato italiano, il primo ad essere quotato alla borsa valori di Milano dieci anni fa, che ha una sede a Calmasino. Stefania Vittoni, responsabile comunicazione, ha illustrato l’obiettivo di «BeResponsabile», sottolineando: «Dialogare con le giovani generazioni è fondamentale per educare i futuri ambasciatori del vino, promuovendo un approccio consapevole, responsabile e innovativo al suo consumo. Parte del nostro impegno verso la sostenibilità è anche condividere la cultura, le tendenze e le professioni che ruotano intorno al vino».

Tra gli interventi, Sissi Baratella, enologa e divulgatrice, ha spiegato nozioni tecniche sul vino e sulla degustazione di tre vini di Italian Wine Brands: un Prosecco, un Pinot Grigio delle Venezie e un vino rosso IGT Toscano. Baratella ha sottolineato: «Bere consapevole non significa solo limitare il consumo, ma comprendere la materia prima, il territorio e la storia che il vino rappresenta. In questo modo i giovani possono diventare consumatori consapevoli».

Uno sguardo alle nuove tendenze soprattutto dei più giovani, sempre più orientati verso consumi responsabili è stato al centro dell’intervento di Andrea Cason, socio di Bartenders Group Italia, che ha realizzato un cocktail low alcol. «Una ricerca Nielsen – ha detto - ha rilevato che il 66% dei giovani tra i 18 e i 24 anni preferisce limitare l’alcol, mentre il 72% della Generazione Z sceglie prodotti che promuovono uno stile si vita sano. Questa tendenza ha fatto sì che sono nati negli anni tantissimi prodotti e cocktail a bassa gradazione alcolica, quindi sotto il 6%, con cui realizzare drink che diano soddisfazione al palato».

Michelangelo Cappuccilli, guida turistica e sommelier soprattutto per il mercato americano e di lingua anglosassone, ha fornito alcuni spunti di possibili sbocchi professionali agli studenti e ha condiviso la sua esperienza sull’evoluzione dell’enoturismo, evidenziando che il mercato indiano sta emergendo nella provincia veronese come una nuova opportunità per il vino e il territorio. «Dopo anni di crescita nell’enoturismo, ora assistiamo a un assestamento con qualche incertezza credo dovuta soprattutto alla situazione politica ed economica mondiale».

«Il vino racconta il territorio, le tradizioni e la passione di chi lo produce. Trasmettere queste emozioni ai turisti è fondamentale per rafforzare il legame con il nostro territorio, valorizzando le sue eccellenze e unicità, e incentivare il ritorno dei visitatori. Grazie al vino, infatti, possiamo creare un’esperienza che va oltre il gusto, un viaggio emozionale che lega le persone ai luoghi e alle storie che li caratterizzano», ha precisato Cristina Mascanzoni Kaiser, fondatrice di WineHO e docente di Wine Hospitality.

Claudio Gasparini

Giornalista, iscritto all'O.d.G. Veneto dal 1988, collaboro anche con altre testate giornalistiche cartacee, on-line e radiofoniche. Coautore del libro "Eccomi... una storia d'amore con Dio" pubblicato nel 2015.
Cavaliere della Repubblica e dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Socio Lions, Officer e coordinatore della rivista distrettuale.

Indirizzo mail: az20news@gmail.com 

Goloso & curioso è un prezioso portale di riferimento nel mondo dell’enogastronomia. Ogni giorno vengono pubblicati articoli di viaggi nel gusto, racconti di eventi legati al mondo della ristorazione, informazioni su vacanze enogastronomiche, news e appuntamenti sul mondo del fashion, del lusso, del vino, del libro.
Ho ampliato l’orizzonte ad altri ambiti introducendo l’apprezzato “Angolo della poesia” dove sono pubblicati componimenti in italiano e in vernacolo inviati da tanti autori. Aggiungeremo dei “Bongiorno del mattino”, frasi e detti, testi in prosa.

Invito gli interessati a recapitare le loro opere esclusivamente in formato word via e-mail a: az20news@gmail.com. 

“Agorà”, il mercato ed il centro della vita di tutti i giorni nell’antica Atene, racconta fatti di vita quotidiana ed eventi vari.
Con le video interviste spazierò su più temi con il contributo di professionisti.
Parlerò di medicina, economia, finanza, diritto, arte, dialogando con specialisti in ambito medico, commercialisti, avvocati, notai, pittori, letterati, musicisti, scrittori.
Vi farò conoscere associazioni, imprenditrici ed imprenditori, artigiani, insegnanti, studenti e tante altre realtà nascoste.
Sarà uno spazio aperto ad argomenti dalla A alla Z.  
Le proposte vogliono essere molteplici e diversificate perché chi ci segue possa, sempre, trovare dei buoni motivi per continuare a farlo. 

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.