AGRITRAVEL EXPO NELLA PROVINCIA CON LA MIGLIORE QUALITÀ DI VITA
Bergamo, quest’anno al primo posto tra le province italiane per qualità della vita secondo l’indagine del Sole 24 Ore, ospita la più importante fiera internazionale dedicata al turismo lento: Agritravel Expo – Fiera dei Territori e del Turismo Slow. Dal 4 al 6 aprile destinazioni italiane e straniere, regioni ed enti turistici esteri si danno appuntamento alla Fiera di Bergamo Promoberg per la 10^ edizione di Agritravel Expo per proporre, sia al pubblico sia agli operatori di settore, vacanze slow, sostenibili e di prossimità. Una tipologia di viaggio sempre più ricercata e apprezzata, perché lontana dall’overtourism in favore di esperienze autentiche.
Un esempio concreto di destinazione sostenibile viene proprio dall’Aeroporto di Milano Bergamo: il primo aeroporto europeo “bike friendly”. La certificazione, rilasciata da FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, ha raggiunto oggi il livello più alto “Gold” e premia gli sforzi fatti per creare le condizioni affinché l’intera comunità che ruota attorno all’aeroporto possa utilizzare l’uso della bicicletta. Sensibilità, questa, rivolta in primis ai dipendenti e lavoratori aeroportuali, ma anche ai turisti, internazionali e non, che sempre più spesso sono alla ricerca di mezzi di mobilità sostenibile e integrata, anche in vacanza.
All’interno dell’aeroporto si trova la prima “Bike Room” italiana all’interno di un’aerostazione, dotata di servizi e attrezzature a completa disposizione anche di ciclisti e cicloturisti che transitano dall’aeroporto. Mentre nel 2025 è previsto il completamento della pista ciclopedonale che percorre l’intero perimetro della superficie aeroportuale, collegandola ai Comuni limitrofi e alle più importanti piste ciclabili nazionali e internazionali. Tra queste, la Ciclovia Bergamo-Brescia, creata in occasione della Capitale Italiana della Cultura 2023, che unisce le due città attraverso un percorso di 76 km. E ancora: la Ciclovia Musica nel Vento, la Ciclovia Aida e la Ciclovia del Sole.
Raggiungere in bicicletta Agritravel Expo e la Fiera di Bergamo Promoberg è possibile! Non solo dall’aeroporto, ma anche dalla stazione ferroviaria. Scesi dal treno con la propria bici, si percorre il sottopasso che porta a Via Gavazzeni e da qui si prende il percorso ciclopedonale che attraversa diversi quartieri e aree verdi fino all’entrata della fiera. Due capienti rastrelliere sono a disposizione per lasciare il proprio mezzo durante la visita ad Agritravel Expo.
La rassegna fieristica, inoltre, propone un ricco calendario di eventi: convegni, workshop e talk che quest’anno vedono la collaborazione di Bell’Italia, rivista della Cairo editore; ancora, la prima Conferenza Nazionale sull’applicazione dell’intelligenza artificiale nel settore turistico organizzata dall’Associazione Turismi.AI.
Il tutto proprio nel cuore della Lombardia, a pochi minuti dal centro di Bergamo e dalla stazione ferroviaria, come anche dall’aeroporto di Milano-Bergamo (BGY), primo scalo aeroportuale italiano e internazionale bike friendly e terzo hub nazionale per numero di passeggeri annui.
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).