A VILLA CORNIOLE LO ZERO SI FA RISERVA

Da 1.000 bottiglie tirate nel 2009 alle 45.000 del 2024: il Trento Doc è un progetto in cui Villa Corniole, azienda famigliare di Verla di Giovo (Tn), in Valle di Cembra, crede fortemente, come confermano i numeri e i tanti riconoscimenti nazionali e internazionali ricevuti in questi anni, da quelli del prestigioso Champagne & Sparkling Wine World Championship al WineHunter Award fino agli inserimenti nelle varie guide di settore come Bibenda, Vini Buoni d'Italia, Falstaff, Gilbert & Gaillard e Guida dei Top 100 Migliori Vini Italiani, solo per fare qualche nome.    

Un percorso avviato su stimolo di Sara, Linda e Sabina – le tre figlie dei titolari Onorio Pellegrini e Maddalena Nardin da cui il brand di spumante metodo classico Salísa prende il nome – che oggi si arricchisce di un nuovo importante tassello: lo Zero Riserva Blanc de Blancs.     “

Vendemmia 2018, il nostro dosaggio zero è un prodotto di grande classe che acquisisce ancora più eleganza dopo un lungo affinamento – spiega Maddalena Nardin – da qui la decisione di proporlo come Riserva e prolungare ulteriormente il tempo di permanenza sui lieviti fino a 60 mesi così da esaltare al massimo le caratteristiche uniche del terroir calcareo di Giovo, da cui provengono le uve 100% Chardonnay”.    

Del resto i cosiddetti Pas Dosé o Brut Nature rappresentano una tipologia di spumante sempre più apprezzata dai consumatori finali, poiché perfetti per qualsiasi tipo di abbinamento e in grado di far emergere l’identità del territorio produttivo e lo stile delle case spumantistiche. “Attualmente – aggiunge Nardin – un terzo delle bottiglie di bollicine che commercializziamo sono di questo tipo”.    

Una bella occasione per degustarlo, insieme alle altre referenze della linea spumanti – il Brut e il Rosè Extra Brut – è sabato 21 settembre, a partire dalle 10.30, in occasione del Trentodoc Festival, presso la sede della cantina in Via al Grec a Verla di Giovo all’appuntamento “Villa Corniole Open Day”. L’esperienza prevede un tour guidato in cantina insieme ad uno dei membri della famiglia e l’approfondimento sulla produzione delle bollicine di montagna, con degustazione finale delle tre proposte.    

Il modo migliore per brindare ad una vendemmia che, nonostante le difficoltà dettate dal meteo instabile che ha caratterizzato il 2024, si prospetta molto interessante. “Merito del clima ventilato, delle importanti escursioni tra giorno e notte e delle altitudini dei nostri vigneti – conclude Nardin – che sicuramente ci aiutano a portare in cantina basi spumanti dalle grandi potenzialità”.

www.villacorniole.com

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.