A TIPICITÀ FESTIVAL L’ARTE RACCONTA IL TERRITORIO

Nell’ambito della 33ª edizione di Tipicità Festival, programmata a Fermo dal 7 al 9 marzo 2025, sarà aperta al pubblico la mostra collettiva "Arte, connessioni e territorio" organizzata dall’associazione Cibo e Benessere in collaborazione con Edi.Marca e con il patrocinio del Consiglio Regionale-Assemblea legislativa delle Marche.  

L’esposizione rappresenta un viaggio attraverso le connessioni tra arte, cultura e territorio, con opere di artisti marchigiani selezionati dall’Annuario Artisti Contemporanei Marchigiani. Il tema delle connessioni sarà il filo conduttore della mostra, offrendo al pubblico una riflessione sulla ricchezza culturale e sulle contaminazioni artistiche che attraversano la regione Marche.  

Un elemento di spicco dell’esposizione è la partecipazione di due ospiti speciali: Hisako Mori e Alfonsina Nespolo, pittrici di fama internazionale. Hisako Mori, originaria del Giappone, e Alfonsina Nespolo, nata in Argentina, hanno trovato nelle Marche la loro casa e la loro ispirazione artistica. Le loro opere, esposte accanto a quelle degli artisti locali, sottolineano il valore delle Marche come crocevia di esperienze creative e l’importanza del confronto.  

La mostra s’inserisce nella cornice più ampia del palinsesto di Tipicità Festival, che in questa edizione rafforza ancor più il suo ruolo di ponte culturale tra le Marche e il mondo. Il legame tra arte e territorio si esplicita anche attraverso la presenza della delegazione di Bahía Blanca (Argentina), testimoniando la vocazione internazionale del festival.

Un percorso ideale che da Fermo arriva fino a Osaka, dove nei prossimi mesi prenderà il via Expo 2025, manifestazione che vedrà le Marche protagoniste di importanti iniziative.  

Tutte le info e le novità su: www.tipicita.it

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.