A PALAZZO RIPETTA TORNA IL BRUNCH DELLA DOMENICA
Dopo una breve pausa estiva, l’atteso Brunch della Domenica fa il suo grande ritorno a Palazzo Ripetta, pronto a riconquistare romani e non con una proposta gastronomica unica, che unisce sapori dolci e salati in un’atmosfera rilassata e accogliente.
A partire da domenica 15 settembre, gli amanti del brunch potranno nuovamente immergersi in un’esperienza culinaria ricca di sapori, che si potrà gustare all’interno delle eleganti sale del Palazzo o nella suggestiva Piazzetta Ripetta all’aperto. Per il primo appuntamento post-vacanze, il brunch renderà omaggio alla Sicilia, riportando in tavola le specialità che avevano deliziato gli ospiti nell’ultimo brunch primaverile, arricchite da nuove creazioni firmate dai due talentuosi Chef di Palazzo Ripetta, Rodolfo Chieroni e la Pastry Chef Roberta La Piana.
Tra i protagonisti del menu, i classici della tradizione siciliana: dalle arancine ai cannoli, passando per la celebre pasta alla Norma e la raffinata cassata. Queste eccellenze culinarie, cariche di storia e sapore, faranno da cornice ad una tipica domenica italiana, animata da convivialità e piacere per il buon cibo.
Il Brunch della Domenica di Palazzo Ripetta è pronto a sorprendere ancora una volta i suoi ospiti con una proposta gastronomica ricercata, che rende ogni settimana un’occasione speciale per ritrovarsi e condividere il gusto. Un appuntamento da non perdere per chi cerca una pausa di piacere e relax nella frenesia della città. Palazzo Ripetta vi aspetta per iniziare insieme una nuova imperdibile stagione all’insegna della convivialità e del buon gusto. Per info e prenotazioni: Email: sanbaylon@palazzoripetta.com - Telefono: +39 06 3231144
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).