VIAGGIO TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ IL PRANZO A QUATTRO MANI DEGLI CHEF CASSANELLI E BUFI
L’Hotel Principe Forte dei Marmi, in collaborazione esclusiva per il secondo anno con il Grand Hotel Fasano & Villa Principe, ospiterà domenica 23 febbraio al suo 67 Sky Lounge Restaurant un pranzo a quattro mani firmato da Valentino Cassanelli, Chef del Lux Lucis, 1 stella Michelin, del Principe Forte dei Marmi, e Maurizio Bufi, Chef del ristorante Il Fagiano, 1 stella Michelin, del Grand Hotel Fasano & Villa Principe.
Due visioni della cucina italiana si incontreranno per dar vita a un’esperienza unica, dove i sapori del mare toscano e del Lago di Garda si fondono in un menu inedito e affascinante.
La collaborazione tra i due chef nasce dalla sintonia delle loro filosofie: Cassanelli, modenese di nascita, ha costruito il suo percorso gastronomico valorizzando il territorio con uno stile moderno e innovativo, che riflette nella sua cucina l’eleganza della tradizione italiana e l’influenza delle cucine internazionali. Bufi, pugliese di origine, ha approfondito la sua passione per la cucina mediterranea e il rapporto con il territorio, con un focus particolare sulla cucina di lago. Con un passato che lo ha visto protagonista anche alla guida di ristoranti premiati con la Stella Michelin, Bufi oggi continua a portare avanti una cucina creativa e sofisticata.
Il viaggio si aprirà con un’entrée di benvenuto, preludio all’incontro tra creatività e tradizione. Bufi aprirà le danze con il suo Calamaro, animelle e anacardi, un piatto che gioca su texture e contrasti di sapori. Seguirà, il Risotto tom yum, ricci di mare e tartufo nero pregiato di Cassanelli, un incontro tra sapidità e umami che si svela a ogni assaggio, come un’onda che accarezza la riva prima di ritirarsi. Poi, il Piccione, pearà e lampascioni, un omaggio di Bufi alla cucina della memoria, e infine il dolce di Cassanelli, Pane...cioccolato, pomodoro e lardo, un gioco di contrasti tra dolcezza e sapidità che chiuderà il pranzo con un tocco inaspettato.
A completare l'esperienza, i signature cocktails preparati dal bar manager del Grand Hotel Fasano & Villa Principe Rama Redzepi, che saprà guidare gli ospiti attraverso un percorso di abbinamenti perfetti con i piatti proposti. Il suo “Nocciola Affumicata”, pensato per accompagnare il calamaro e le animelle, e il “Rosso Imperiale”, ideato per esaltare il piccione, sono il perfetto complemento per un pranzo che stimola tutti i sensi, dal primo all’ultimo sorso.
Il Principe Forte dei Marmi è onorato di accogliere questa collaborazione con il Grand Hotel Fasano & Villa Principe, un incontro che va oltre la semplice gastronomia, unendo due realtà che condividono la stessa visione di eccellenza. La complicità tra i due chef, Cassanelli e Bufi, si riflette in ogni piatto, creando un dialogo perfetto tra tradizione e innovazione. Un’esperienza che stimola i sensi e lascia un ricordo indelebile, nella quale ogni sapore racconta una storia di passione, arte e condivisione. Prezzo: 100€ a persona, con abbinamento vini incluso
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).