PANETTONE WORLD CHAMPIONSHIP PARLA NAPOLETANO IL MIGLIOR PANETTONE AL MONDO
Arriva dalla Campania il miglior panettone artigianale tradizionale al mondo, ed è quello di Alessandro Slama, – Ischia Pane, Ischia (NA). La giuria di tecnici composta dai maggiori pasticcieri, chef nazionali e internazionali ha decretato il miglior panettone tradizionale artigianale tra 32 finalisti in gara. Mentre una giuria composta da esperti giornalisti, gourmet e accademici della cucina italiana ha scelto quale panettone incoronare con il premio della critica, conferito a un altro campano: Salvatore Gabbiano – Pasticceria Gabbiano, Pompei (NA).
“E’ una gioia indescrivibile per me aver vinto – dichiara emozionato Alessandro Slama, il vincitore – Questa vittoria è il premio all’impegno, alla passione e ai sacrifici miei e della mia famiglia”.
Alessandro Slama, maestro panificatore, nasce ad Ischia, e fin da piccolo apprende l'arte dei lievitati e del lievito madre. La passione per questo mestiere lo spinge a viaggiare, acquistando molte abilità e capacità e diventando tecnico e maestro per alcune scuole e aziende. Allievo del grande maestro Rolando Morandin, partecipa inoltre a molti corsi affiancando importanti Maestri, dai quali apprende nuove tecniche e metodologie. Nel 2011 vince il primo premio per il Dolce da forno alla manifestazione Sigep Bread Cup a Rimini. Nel 2004 nasce Ischia Pane, punto storico dell’isola. Nel 2015 apre, sempre a Ischia, un nuovo punto vendita, dove vince sempre la regola del lievito madre ma con un tocco d’innovazione.
Il vincitore sbaraglia non solo i compagni di gara di Milano, città che diede i natali a “El pan de Toni”, ma anche i colleghi italiani e internazionali. Alla competizione infatti hanno preso parte professionisti da tutta Italia e anche dall’estero: Tokyo, Sydney e New York.
Altrettanto emozionato Salvatore Gabbiano che dichiara: “Vincere il premio della giuria critica, composta da giornalisti e critici enogastronomici esperti e preparati, è un vero onore”.
Nel pieno centro di Pompei, la Pasticceria Gabbiano offre tutti i dolci della tradizione napoletana. Ma non solo. Salvatore Gabbiano, membro della prestigiosa Accademia dei Maestri Pasticcieri, produce anche ottimi panettoni fatti con burro, lievito naturale e tanto lavoro. E dal suo quartier generale all’ombra del Vesuvio i suoi panettoni hanno conquistato tutta Italia. La tradizione dolciaria partenopea fatta di meraviglie golose e imperdibili incontra, con Salvatore, la grande tecnica dei lievitati. Ne nascono panettoni creativi e unici.
Ecco i nomi di tutti i finalisti della prima edizione del Panettone World Championship:
Hiroki Sato – Donq – Tokyo
Yahei Suzuki – Piatto Suziki – Tokyo
Paolo Gatto – PaRi Pasticceria – Sydney
Biagio Settepani - Bruno’s Bakery Family – New York
Francesco Elmi – Regina di Quadri – Bologna
Stefano Lorenzoni – Arte Dolce – Monte San Savino (AR)
Roberto Cosmo – Pasticceria Cosmo – Giussano (MB)
Giorgia Grillo – Nero Vaniglia – Roma
Alessandro Slama – Ischia Pane – Ischia (NA)
Massimo Vitali – Pasticceria Vitali – Cesenatico (FC)
Marco Avidano – Pasticceria Avidano – Chieri (TO)
Mario Bacilieri – Pasticceria Bacilieri – Marchirolo (VA)
Maurizio Bonanomi – Pasticceria Merlo – Pioltello (MI)
Renato Bosco – Saporè – San Martino Buon Albergo(VR)
Roberto Cantolacqua Ripani – Pasticceria Mimosa – Tolentino (SA)
Emanuele Comi – Pasticceria Comi – Missaglia(LC)
Salvato De Riso – Sal De Riso – Tramonti (SA)
Dennis Dianin – D&G Patisserie - Selvazzano(PD)
Francesco Favorito – Gluten-free buono per tutti - Terni
Salvatore Gabbiano – Pasticceria Gabbiano – Pompei (NA)
Fabrizio Galla – Pasticceria Fabrizio Galla – San Sebastiano da Po (TO)
Emanuele Lenti – Pregiata Forneria Lenti – Grottaglie (TA)
Daniele Lorenzetti – Pasticceria Lorenzetti – San Giovanni Lupatoto (VR)
Grazia Mazzali – Pasticceria Mazzali – Governolo (MN)
Luca Montersino – Pasticceria Montersino – Treiso (CN)
Alfonso Pepe – Pasticceria Pepe - Sant'Egidio del Monte Albino (SA)
Paolo Sacchetti - Sacchetti Paolo - Prato (PO)
Vincenzo Santoro – Pasticceria Martesana - Milano
Anna Sartori - Pasticceria Sartori - Erba (CO)
Valter Tagliazzucchi – Pasticceria Gianberlano – Pavullo nel Frignano (MO)
Vincenzo Tiri – Tiri 1957 – Acerenza (PZ)
Carmen Vecchione – Dolciarte – Avellino (AV)
Hanno reso possibile il Panettone World Championship: Agugiaro & Figna, Le Sinfonie, Valrhona, Hausbrandt, Cesarin Spa, Polin, ALMA La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, media partner Italian Gourmet, HostMilano, Goeldlin. Con la collaborazione ad Host Milano di: Associazione Panificatori di Confcommercio Milano e Province, Associazione Professionale Cuochi Italiani.
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).