I FINALISTI DI PANETTONE WORLD CHAMPIONSH
Quale sarà il migliore panettone tradizionale artigianale al mondo? Per ora sono 31 i pasticceri che si contengono il titolo per il miglior panettone artigianale tradizionale. Tra le iscrizioni straniere primeggia il Giappone con due candidati al titolo, ambedue di Tokyo, ma le selezioni oltreconfine sono ancora in corso.
Si è conclusa, durante la Notte dei Maestri del Lievito Madre a Parma, la prima trance del Panettone World Championship. Il gruppo Maestri del Lievito Madre ha organizzato la prima edizione del “Campionato mondiale del panettone” ed ha invitato i migliori pasticceri italiani e del mondo a questo importante momento di dialogo, confronto e crescita. Incalzati dalla giornalista Atenaide Arpone di DB Information il gruppo Maestri del Lievito Madre ha spiegato le finalità: «L’obiettivo del contest è di far conoscere l’eccellenza a livello internazionale del panettone tradizionale artigianale, mettendo a confronto fra loro le differenti culture di chi produce il panettone partendo dal lievito madre, vero fattore identitario e caratteristico di ogni territorio. È un momento di dialogo e confronto reale, per accrescere le competenze e la responsabilità ».
Ecco i 32 i pasticceri fino ad ora selezionati che il 20 ottobre 2019 ad HostMilano per il titolo di miglior panettone tradizionale al mondo:
FINALISTI
1 - Francesco Elmi – Regina di Quadri – Bologna
2 - Stefano Lorenzoni – Arte Dolce – Monte San Savino (AR)
3 - Roberto Cosmo – Pasticceria Cosmo – Giussano (MB)
4 - Giorgia Grillo – Nero Vaniglia – Roma
5 - Alessandro Slama – Ischia Pane – Ischia (NA)
6 - Massimo Vitali – Pasticceria Vitali – Cesenatico (FC)
FINALISTI MAESTRI DEL LIEVITO MADRE
7 - Marco Avidano – Pasticceria Avidano – Chieri (TO)
8 - Mario Bacilieri – Pasticceria Bacilieri – Marchirolo (VA)
9 - Maurizio Bonanomi – Pasticceria Merlo – Pioltello (MI)
10 - Renato Bosco – Saporè – San Martino Buon Albergo (VR)
11 - Roberto Cantolacqua Ripani – Pasticceria Mimosa – Tolentino (SA)
12 - Emanuele Comi – Pasticceria Comi – Missaglia (LC)
13 - Salvato De Riso – Sal De Riso – Tramonti (SA)
14 - Dennis Dianin – D&G Patissserie - Selvazzano (PD)
15 - Francesco Favorito – Gluten-free buono per tutti - Terni
16 - Salvatore Gabbiano – Pasticceria Gabbiano – Pompei (NA)
17 - Fabrizio Galla – Tre Colombe – San Sebastiano del Po (TO)
19 - Emanuele Lenti – Pregiata Forneria Lenti – Grottaglie (TA)
20 - Daniele Lorenzetti – Pasticceria Lorenzetti – San Giovanni Lupatoto (VR)
21 - Grazia Mazzali – Pasticceria Mazzali – Governolo (MN)
22 - Luca Montersino – Pasticceria Montersino – Treiso (CN)
23 - Alfonso Pepe – Pasticceri Pepe - Sant'Egidio del Monte Albino (SA)
24 - Paolo Sacchetti - Sacchetti Paolo - Prato (PO)
25 - Vicenzo Santoro – Pasticceria Martesana Milano
26 - Anna Sartori - Pasticceria Sartori - Erba (CO)
27 - Attilio Servi – Attilio Servi Pasticceria – Pomezia (RM)
28 - Valter Tagliazzucchi – Pasticceria Gianberlano – Pavullo nel Frignano (MO)
29 - Vincenzo Tiri – Tiri 1957 – Acerenza (PZ)
30 - Carmen Vecchione – Dolciarte – Avellino (AV)
FINALISTI STRANIERI
31 - Hiroki Sato – Donq – Tokyo
32 - Yahei Suzuki – Piatto Suziki - Tokyo
Ad ALMA - La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, nel cuore della Food Valley, si è riunita la giuria tecnica dei Maestri del Lievito Madre che hanno scelto i finalisti della prima edizione del Panettone World Championship. La selezione, si è svolta a porte chiuse, nella prestigiosa sede nella Reggia di Colorno. La giuria tecnica designata dal gruppo Maestri del Lievito Madre, è stata presieduta da Maurizio Bonanomi (Pasticceria Il Merlo, Milano), ed era composta dai Maestri: Marco Avidano (Pasticeria Avidano, Chieri – Torino), Maurizio Bonanomi (Pasticceria Merlo, Pioltello – Milano), Mario Bacilieri (Pasticceria Bacilieri, Marchirolo, Varese), Emanuele Lenti (Pregiata Forneria Lenti, Grottaglie, Taranto), Grazia Mazzali (Pasticceria Mazzali, Governolo - Mantova), Anna Sartori (Pasticceria Sartori, Erba - Como), Carmen Vecchione (Dolciarte, Avellino).
L’incoronazione dei vincitori e la consegna dei premi sarà ospitata il 20 ottobre 2019 alla 41esima edizione di HostMilano, il Salone Internazionale dell’Ospitalità Professionale (in programma dal 18 al 22 ottobre 2019 alla Fiera di Milano, Rho). I panettoni saranno assaggiati e giudicati da due differenti giurie: una giuria tecnica, formata dai più noti e qualificati pasticceri nazionali ed esteri, ed una giuria critica, formata da giornalisti ed esperti gourmet.
Collaborano alla realizzazione del primo Panettone World Championship: Agugiaro&Figna, Le Sinfonie, Hausbrandt Trieste 1892 Spa, Ing. Polin Spa (Verona), Valrhona Signature, Cesarin, Italian Gourmet, ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, HostMilano.
www.panettoneworldchampionship.com.
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).