BASILICATA MON AMOUR SAN VALENTINO A BORGO SAN GAETANO

A San Valentino, regalati una fuga per due in un luogo magico, dove il tempo sembra essersi fermato: la Basilicata.

Qui, a Bernalda, elegante cittadina a pochi chilometri dalla splendida Matera, si trova Borgo San Gaetano. Una curatissima riconversione degli spazi, realizzata con amore dai proprietari, ha trasformato quello che era un antico frantoio in sette suite di charme, ognuna diversa dall’altra. Nel pieno rispetto dei principi della bioedilizia sono stati recuperati materiali originali, come le pietre, integrandoli con dettagli contemporanei realizzati in legno, ferro, vetro, secondo uno stile di accogliente eleganza.

Privacy e atmosfera raccolta di Borgo San Gaetano accompagnano giorni da dedicare al romanticismo, e alla scoperta di un territorio che riserva angoli di bellezza assoluta. Come il Parco Archeologico e il Museo di Metaponto, i borghi che si stagliano sulle colline, naturalmente Matera, unica nella sua architettura e la stessa Bernalda, con il suo vivace centro storico e il castello.

Passeggiare mano nella mano tra le antiche strade lastricate di Bernalda equivale ad entrare in un mondo rimasto quasi intatto, fatto di botteghe artigianali e case semplici e squadrate. Nella parte ottocentesca si trovano invece ristoranti, bellissimi palazzi e negozi di pregio.

Proprio al centro delle due zone della cittadina si apre vico Metaponto, dove si trova Borgo San Gaetano. Alle coppie che riservano una suite o una junior suite, splendidamente collocate nei Casalini o nelle accoglienti Dimore su due livelli del Borgo, viene riservato un trattamento speciale, con upgrade in caso di disponibilità. Il prezzo per il soggiorno parte da 90 euro per due persone a notte, con la prima – abbondante - colazione bernaldese inclusa.

www.borgosangaetano.com

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.