WINE CUP ALTA BADIA NUOVE DATE A MARZO PER SKISAFARI E DEGUSTAZIONI IN ALTA QUOTA
Dopo il successo della Wine Cup Alta Badia a gennaio, sono state confermate altre due date (14 e 16 marzo) dell’evento enogastronomico che unisce il piacere dello sci alla degustazione di vini eccellenze italiane in alta quota. La neve primaverile ha un fascino particolare sulle Dolomiti ladine ed è l’ideale per assaporare con un brindisi il panorama mozzafiato da altitudini che superano i 2.800 mt. Il mercoledì protagonisti dello skitour dei rifugi (Boè, Punta Trieste e Col Alt) sono il Brunello di Montalcino Valdicava e il prosciutto crudo di San Daniele. Venerdì invece, il Super8 termina con calici di diverse annate di Antinori (Solaia, Tignanello e Badia di Passignano). Alla sera, piatti gourmet con attenti accostamenti nella Stüa Ladina dello Sporthotel Panorama.
Non si poteva fare altrimenti: il riscontro per l’appuntamento pilota dello scorso gennaio è stato così positivo che Michael Costamoling, patron dello Sporthotel Panorama a Corvara, nonché grande appassionato di sci e di vini ed ideatore dell’evento, ha deciso di riproporre la Wine Cup Alta Badia in versione primaverile, coinvolgendo produttori tra i più noti del panorama vitivinicolo italiano. Mercoledì 14 marzo il tour con gli sci porterà i partecipanti fino ai 2.873 mt del rifugio Boè, al centro del Gruppo Sella. A guidare la comitiva, il signor Costamoling e l’amico Vincenzo Abbruzzese, proprietario della cantina toscana Valdicava, che seguirà il tasting. Lì si degusterà il Brunello Valdicava 2010, accompagnato dal prosciutto di San Daniele Dok Dall’Ava e altre prelibatezze tipiche. Si riprenderà il percorso con altre 2 tappe: al rifugio Punta Trieste (2.028 mt) dove si stapperà il Brunello Valdicava 2007, e al rifugio Col Alt (1.980 mt) per fare la piacevole conoscenza con il Madonna del Piano 2004. Ad attendere gli sciatori allo Sporthotel Panorama ci sarà una degustazione verticale e a finire, nel ristorante Stüa Ladina, cena con ricercati abbinamenti di questi vini alla cucina tipica dell’Alto Adige realizzata dallo chef Alexander Egger.
Venerdì 16 marzo sarà la volta dei vini Antinori, degustati sotto la guida di Renzo Cotarella, amministratore delegato di Marchesi Antinori. Gli sciatori affronteranno il Super8: si chiama così l’itinerario panoramico che concede la vista di ben 8 montagne dolomitiche tra le più famose: Tofana, Pelmo, Civetta, Marmolada, Fanes, Averau, 5 Torri, Conturines. Tappa ai rifugi Lagazuoi (2.800 mt) e Punta Trieste, e per finire aperitivo allo Sporthotel Panorama con bottiglie importanti: Solaia (del 1999 e 2011), Tignanello (del 2001 e del 2013) e Chianti Classico Badia di Passignano (del 2010 e 2011). La cena nella stube verrà accompagnata dagli stessi vini ma dell’annata 2014.
L’evento Wine Cup Alta Badia vuole unire il piacere della montagna a quella del buon bere e mangiare, senza tralasciare dettagli importanti come la scelta dei calici di degustazione. La partecipazione alla Wine Cup Alta Badia è aperta a tutti, non solo agli ospiti dell’hotel.
Wine Cup Alta Badia allo Sporthotel Panorama di Corvara: la partecipazione all’evento, escursione, degustazione in quota e cena al ristorante dell’hotel prevede una quota di € 250 a persona a giornata.
Wine Cup Alta Badia - Sporthotel Panorama: 0471 836083 - info@sporthotel-panorama.com - www.sporthotel-panorama.com
Claudio Zeni
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).
0 Commenti
Lascia un commento
Rispondi al commento
Invio commento