WIKI LOVES MONUMENTS 2018 EMILIA ROMAGNA MEDAGLIA D’ARGENTO CON COMACCHIO E BOLOGNA TRA LE FINALISTE
L’Emilia Romagna conquista anche quest’anno il podio nazionale del più grande photo contest digitale al mondo, aggiudicandosi il secondo posto a Wiki Loves Monuments con uno scatto in bianco e nero delle Valli di Comacchio (FE) - Altre due le immagini regionali arrivate in finale, il Loggiato dei Cappuccini, sempre di Comacchio, e la Basilica di San Luca di Bologna che si sono piazzate rispettivamente al 7° e 8° posto
E’ la provincia di Ferrara il territorio con cui l’Emilia Romagna ha conquistato ben due posizioni nella classifica delle prime dieci fotografie più belle in concorso all’edizione 2018 di Wiki Love Monuments.
In totale sono state 29mila le immagini caricate sul sito del concorso (http://wikilovesmonuments.wikimedia.it) da oltre 1.000 fotografi, tra professionisti ed amatori, e 142 le foto ammesse alla finale dalla giuria nazionale.
Oltre tre esperti wikipediani anche tre noti esperti di fotografia quest’anno hanno presieduto la commissione: la guru di digital imaging Marianna Santoni , la presidente del Circolo Fotografico Milanese Lucia L. Esposto e Settimio Benedusi , giornalista e fotografo.
L’Emilia Romagna, rappresentata da 142 immagini finaliste per 138 territori partecipanti, è tra le regioni “campionesse” di caricamenti per questa edizione del concorso, con tre splendide immagini che ora accedono di diritto alla finale internazionale insieme agli altri Paesi quest’anno in gara.
Si aggiudica la medaglia d’argento un poetico e suggestivo scatto in bianco e nero, realizzato dal bolognese Vanni Lazzari, del museo a cielo aperto all'interno delle Valli di Comacchio e nella salina, simbolo del patrimonio storico naturalistico del Ferrarese. Anche il settimo posto nazionale va al territorio di Comacchio con un’immagine del Seicentesco Porticato dei Cappuccini, ripreso dall’autore Pz.ph. Si tratta di un’area di grande pregio monumentale che ha assistito a diversi momenti di riqualificazione urbana, con il benestare della Soprintendenza ai Beni Paesaggistici ed Architettonici di Ravenna. Anche la grande arte di Bologna arriva in finale con uno scatto della Basilica di San Luca, ripresa da Vanni Lazzari.
Tramite la loro adesione a Wiki Loves Monuments i partecipanti hanno contributo alla valorizzazione e promozione del patrimonio artistico e culturale del territorio, tramite i canali digitali, grandi alleati della strategia di sviluppo turistico regionale. Tutte le fotografie caricate per il concorso vengono rilasciate con licenza libera e disponibili su Wikimedia Commons, il grande database multimediale di Wikipedia.
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).