VIVERE CON GLI ANIMALI

Mucche che saltano gli ostacoli, conigli che s’impegnano in gare di agilità, galli che cantano per oltre trenta secondi, pappagalli dai colori variopinti che volano sopra le teste all’interno di un grande parco tra piante secolari, viottoli ombrosi, statue austere. Non è un paese delle meraviglie, un luogo incantato, ma la tenuta le Fracce di Mairano di Casteggio dove, sotto l’egida della Fondazione Bussolera Branca, sabato 21 e domenica 22 aprile p.v. si svolgerà la settima rassegna di Vivere con gli animali per la salvaguardia della biodiversità e la promozione del territorio. E allora via a un carosello di cavalli, cani, asini, capre, maiali, cincillà, topolini, anatre, pavoni, colombi, farfalle, e persino rettili, pesci, gamberi e ragni per raccontare il rapporto tra uomo e animali, il delicato equilibrio che lega uomo e ambiente.

Novità assoluta la presenza delle galline ornamentali, le regine delle galline, con i caratteristici ciuffi di piume che coprono le loro teste. Sono le Padovane, le Olandesi e le Moroseta dalla pelle nera e dalle piume morbide come lana. "Non è solo una esibizione - dice Enrico Cecchin, presidente del Club italiano Moroseta e razze ciuffate - ma l'avvio di un programma di utilizzo delle galline per interventi assistiti terapeutici nelle scuole e nelle case di riposo con specifico riferimento ai malati di Alzheimer. Una pratica già consolidata in Inghilterra e negli Stati Uniti ma ancora sperimentale in Italia grazie al lavoro di alcune onlus come la Maith".

Una due giorni di grande festa, dalle 9 alle 18, con intermezzi musicali, mostre di ritrattistica animale, prodotti gastronomici e vini d’eccellenza. Ingresso gratuito.

Claudio Zeni

0 Commenti

Lascia un commento

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.