VIVE LA FRANCE!

Atout France ha annunciato il rinnovo della sua proficua partnership con Air France per l’Italia e la Grecia, estendendo una collaborazione di successo che dura da vent’anni e che ora coprirà tutto il 2025. La firma del nuovo accordo d’intesa si è svolta nella sede milanese di Air France, con la partecipazione di Eléonore Tramus, General Manager Air France-KLM per l’East Mediterranean, e Sandrine Buffenoir, Direttrice di Atout France Italia e Grecia.

Questa importante partnership è focalizzata sulla promozione della destinazione Francia verso il grande pubblico, la stampa e i professionisti del turismo nei settori leisure e MICE. Atout France si impegna a comunicare le destinazioni, le promozioni e le novità di prodotto di Air France al mercato italiano e greco attraverso i suoi diversi canali di comunicazione: newsletter, social network e il sito www.france.fr.

Air France continuerà a supportare Atout France nelle operazioni mirate a stampa, tour operator e agenti di viaggio, attraverso iniziative come Mediatour, giornate di partenariato a Parigi, workshop e il Roadshow Francia per il leisure e il settore Mice.

“Siamo lieti di rinnovare questa partnership, ormai ventennale. Insieme ad Atout France, rafforziamo il nostro ruolo di ambasciatori della Francia nel mondo, promuovendo al meglio, sia al trade che al consumer, ciò che la Francia ha da offrire” commenta Eléonore Tramus, General Manager Air France-KLM per l’East Mediterranean.

“Il 2025 è un anno ricco di eventi e di novità  per la destinazione Francia: la Francia che vi proponiamo punta sempre di più alla sostenibilità, alla tutela dell’ambiente con un approccio innovativo e creativo, che è perfettamente in linea con la strategia e il posizionamento di Air France‘’ ha affermato Sandrine Buffenoir, Direttrice di Atout France Italia. La stagione turistica in Francia nel 2024 è stata molto positiva, con i Giochi Olimpici e il Tour de France uomini in partenza dall’Italia, da Firenze. La clientela italiana è stata molto presente in Francia, in particolare in estate ma anche fuori stagione e possiamo qualificare la frequentazione italiana in Francia eccellente nel 2024 Il mercato italiano rappresenta circa 8 milioni di arrivi turistici di italiani. Questo rende la clientela italiana, il quarto mercato internazionale per la Francia, prima di Germania, the UK, e Belgio.

I pilastri della destinazione Francia, ovvero l’offerta della cultura e del patrimonio, ma anche l’arte di vivere e la gastronomia, e infine il patrimonio naturale e gli spazi verdi, sono sempre di più al centro dei messaggi per il 2025 con il filo conduttore di un turismo sostenibile sempre più responsabile, che metta in risalto la tutela dell’ambiente e la mobilità dolce. Obiettivo estendere l’offerta turistica francese ad altre stagioni, come la primavera e l’autunno 2025 in quanto l’estate è una stagione intensa con molto presenze a livello internazionale.

Saranno avviate numerose azioni congiunte Air France- Atout France per la promozione turistica della destinazione Francia con workshop, seminari e Famtrip per scoprire il tema green e dell’ecosostenibilità. Nel corso della stagione estiva 2025, Air France sarà operativa da un totale di 14 aeroporti in Italia offrendo oltre 8.000 voli verso il suo hub di Parigi-Charles De Gaulle. Alle 8 città collegate durante l’inverso, si aggiungono Bari, Cagliari, Catania, Olbia, Palermo e Verona.  

Nella foto: a sinistra Sandrine Buffenoir , Direttrice Atout France Italie e Grecia, a destra Eleonore Tramus , General Manager Air France-KLM per l’East Mediterranean  

www.france.fr

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.