VINUM ALBA
Era il 1976 e per la prima volta Alba celebrava il suo vino: da allora sono passati 42 anni e la Fiera Nazionale Vinum è oggi la manifestazione enoica di maggior rilievo organizzata in Piemonte in questa stagione dell’anno.
A cavallo delle feste di fine aprile - il fine settimana del 21 e 22, mercoledì 25 aprile e il lungo ponte da sabato 28 aprile a martedì 1° maggio – Alba diventa una grande enoteca a cielo aperto, una occasione di scoprire nuovi sapori e lasciarsi conquistare da tante proposte per divertirsi con la famiglia e gli amici.
La formula di Vinum, completamente rinnovata negli ultimi anni, è quella di una città che abbraccia le proprie eccellenze e le svela lungo le vie e attraverso le piazze. Protagonisti come sempre i grandi vini di Langhe, Roero e Monferrato proposti in connubio ideale con lo STREET FOOD ËD LANGA, cibo di strada di eccellente carattere e qualità.
Torna, dopo l’esordio della passata edizione,VINUMINCANTINA - FOOD&WINE EXPERIENCE, un’esperienza ideata per soddisfare le esigenze degli enoturisti e dei gourmet visitando alcune tra le più importanti cantine di Langhe, Roero e Monferrato e concedendosi un aperitivo preparato da grandi chef.
Grande novità di questa edizione è VINUM INCONTRA. Tante occasioni di approfondimento sul mondo del vino, presentazioni letterarie ed incontri interessanti in sala Beppe Fenoglio nel Cortile della Maddalena.
L’ISOLA DEI FORMAGGI DOP DEL PIEMONTE approfondirà la conoscenza delle eccellenze piemontesi mentre, nel secondo weekend della manifestazione, Vinum ospiterà la regione vitivinicola delle Alpes-de-Haute-Provence, un’ottima occasione per scoprire il vino Rosé Pierrevert DOC.
E poi ancora VINUM…BIMBI per raccontare ai più piccoli, attraverso il gioco, il ciclo del vino e l’occasione di partecipare ai tanti appuntamenti che fanno parte del calendario della Primavera di Alba.
Claudio Zeni
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).
0 Commenti
Lascia un commento
Rispondi al commento
Invio commento