VINOVIP AL FORTE IL SUMMIT DEL VINO APPRODA SUL LITORALE VERSILIANO

Dalle Dolomiti al litorale di Forte dei Marmi. La storica rivista enologica italiana Civiltà del bere si prepara al lancio di un nuovo evento originale e raffinato. La ventennale e apprezzatissima manifestazione VinoVip, che riunisce a Cortina d’Ampezzo negli anni “dispari” i grandi nomi dell’enologia e produttori emergenti, nell’estate 2018 approda sul lido del Forte.

Lunedì 18 giugno sarà dunque il VinoVip Day, prima edizione al mare. L’evento culminerà con uno straordinario wine-tasting alla Capannina di Franceschi, un luogo di culto, simbolo dell’estate italiana, che per la prima volta ospiterà una degustazione di vini pregiati. Protagonisti saranno infatti i grandi nomi dell’enologia e una selezione di “Challenger”, le nuove Sfide italiane.

La giornata di VinoVip al Forte sarà suddivisa in due tempi ideali: le ideee gli assaggi.

Le idee

La mattina dalle 10 alle 13.30 nell’ottocentesca Fondazione Villa Bertelli, si svolgerà il convegno sul tema “Wine&Money, prospettiva globale”. Imprenditori vitivinicoli, piccoli e grandi, storici ed emergenti si confronteranno sui temi dell’economia delle imprese vinicole. In particolare si affronteranno

1. “Le sfide dell’Italia enoica”

2. “Le rotte del vino globale”

3. “Imprese da gestire”

4. “Let’s SWOT! Strength, Weakness, Opportunity and Threat - Punti di forza, di debolezza, opportunità e rischi del Sistema Italia".

Al convegno interverranno esperti di fama internazionale, con una relazione introduttiva dell’americano Mike Veseth, ideatore della fortunata newsletter The Wine Economist.

I calici

Dalle 18 alle 22 nel suggestivo set della Capannina di Franceschi, emblema dell’estate versiliana, i protagonisti di VinoVip al Forte presenteranno a un pubblico di appassionati e professionisti (tra i quali autorità e opinion leader provenienti da diversi Paesi) il meglio della propria produzione, vini di pregio da gustare a tu per tu con alcuni tra i più celebri produttori vinicoli italiani. E alla Capannina non può mancare la migliore musica, con una “play list” ideata dal sound sommelier Paolo Scarpellini, collaboratore di Civiltà del bere, che abbinerà brani musicali alle etichette presentate, uno per ciascun produttore vinicolo protagonista.

«Da tempo desideravamo trovare un’alternativa “marittima” al nostro fortunatissimo VinoVip Cortina, evento di punta di Civiltà del bere da 20 anni», ha dichiarato Alessandro Torcoli, editore e direttore della rivista. «Abbiamo finalmente trovato in Forte dei Marmi il luogo ideale. Le affinità tra le due località di villeggiatura sono molte: eleganza, esclusività, qualità, fama internazionale. Il mare del Forte, come la montagna di Cortina, sono stati scelti quali mete privilegiate di villeggiatura da alcune tra le più famose famiglie italiane, capitani d’industria, intellettuali, sportivi e celebrità dello spettacolo. Qui si trovano alcuni dei luoghi più attraenti per le vacanze, compresi ristoranti e locali di altissimo livello che faranno da scenario ideale per il nostro evento».

Claudio Zeni

0 Commenti

Lascia un commento

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.