VINO ED EROS NEL MONDO GRECO ANTICO ATTRAVERSO I VASI ATTICI
In occasione del ricco programma d’iniziative per la stagione 2019/2020, la “Wine and Food Academy” organizza per martedì 21 gennaio 2020 alle ore 20.00, nei locali di Arte & Gusto siti in Via Emilia Est, 87 a Parma l’evento “Vino ed Eros nel mondo greco antico attraverso i vasi attici”.
La serata sarà condotta da Paolo Quintavalla dell’Università Popolare di Parma e si svolgerà in collaborazione con la Comunità Greca di Parma.
La serata intende gettare luce sulla relazione millenaria tra vino – inteso sul piano antropologico come “l’invenzione della gioia” – ed erotismo – inteso come “l’approvazione della vita fin dentro la morte” (George Bataille).
Un nesso che ha trovato nel V° secolo a.C. in Grecia la sua più alta espressione e il massimo splendore nel culto di Afrodite, del suo scudiero alato Eros e del dio del vino Dioniso. Essi erano raffigurati come personificazioni del desiderio sessuale attraverso le affascinanti immagini dei vasi potori attici, mirabile multimedialità dell’epoca e testimonianze di una civiltà – quella greca – fra le più ricche e profonde che mai siano apparse sulla terra.
La presentazione di Quintavalla sarà intervallata da una degustazione di sei vini greci, guidata da Costas Linardos, gestore del sito web “Ellenika”, specializzato nella vendita online di vini e prodotti greci di qualità.
Ai vini saranno abbinati tre piatti della tradizione greca, interpretati dalla cucina di Arte & Gusto diretta dallo Chef Alfonso Francese.
Questi i vini in degustazione durante la serata:
Amalia Brut - Tselepos
Retsina - Tetramythos
Santorini 2018 - Sigalas
4. Aspros Lagos 2018 - Douloufakis
Orgeion Bio 2015 - Sclavos
Anthemis 2012 - Cantina Samos
Costo serata: 40 euro a persona, 35 per soci AIS, ONAV, FISAR ONAV, membri dell’Associazione – Corsisti “Filosofia e prassi del vino” UniPop Parma.
L’intero programma della Wine and Food Academy gode del Patrocinio del Comune di Parma, della Regione Emilia Romagna e del Consorzio del Parmigiano Reggiano.
www.wineandfoodacademy.it
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).