Una cena benefica stellata per il progetto scientifico dell'ospedale San Raffaele di Milano
I proventi sosterranno Re.Me.Diet e come la dieta mediterranea possa agire efficacemente nella prevenzione e nella cura di malattie renali e metaboliche
Dal Friuli alla Calabria, isole comprese, venerdì 23 aprile chi vorrà sostenere la ricerca scientifica dell'Istituto di Ricerca Urologica (URI) dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, e in particolare il progetto Re.Me.Diet, potrà aderire su https://sostienici.hsr.it/sostienici/iniziative-ed-eventi/una-cena-stellare-remediet.html all’iniziativa promossa dagli chef Giuseppe Iannotti, Chicco e Bobo Cerea con il pastry chef Roberto Rinaldini di una cena delivery stellataa più mani ispirata al concetto di evoluzione della dieta mediterranea. Ricerca dell'equilibrio nutrizionale, creatività, sperimentazione in cucina e alcuni ingredienti tipici dell’area mediterranea sono gli elementi che caratterizzano i prestigiosi menù disponibili in modalità delivery in tutta Italia.
A causa dell’emergenza sanitaria dovuta all’epidemia di Covid-19, quest’anno l’esclusiva cena di gala per Re.Me.Diet sarà in versione delivery, in modo che ciascuno possa degustare in sicurezza e a casa propria le prelibate proposte gastronomiche pensate dagli chef stellati e consegnate a domicilio in pratiche box, dotate di istruzioni per finalizzare la preparazione del piatto che arriva sottovuoto.
L'iniziativa ha lo scopo di sostenere il progetto Re.Me.Diet, studio scientifico di ricerca traslazionale promosso da due ricercatori dell’Istituto di Ricerca Urologica dell’IRCCS Ospedale San Raffaele: dottor Francesco Trevisani, nefrologo, e dottoressa Arianna Bettiga, nutrizionista. Obiettivo del progetto è dimostrare come una corretta alimentazione che segua i principi della dieta mediterranea sia in grado di modificare l’espressione dei nostri geni, proteggendoci dall’insorgenza di patologie renali e metaboliche.
Con le istruzioni verrà comunicato anche un link per connettersi in diretta alle ore 20.00 con gli chef e i responsabili del progetto Re.Me.Diet, che insieme daranno il benvenuto virtuale agli ospiti della cena benefica.
Il progetto RE.ME.DIET nasce dai ricercatori e medici di URI (Urological Research Institute) dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano che da anni sono impegnati nello studio dell’impatto epigenetico della Dieta Mediterranea sulla prevenzione e terapia delle malattie renali. I medici e i ricercatori di Re.Me.Diet intendono studiare il giusto abbinamento degli alimenti tipici della dieta mediterranea con l’obiettivo di sviluppare una medicina predittiva, che basandosi sulle caratteristiche genetiche dell’individuo possa anticipare una stima dei rischi di quest’ultimo di sviluppare una determinata patologia per poter intervenire sulle abitudine alimentari modificando l’espressione dei geni e proteggendoci quindi dall’insorgenza di patologie renali e metaboliche. Questo progetto, di respiro internazionale, presentato da Francesco Trevisani e Arianna Bettiga all’Europarlamento a Bruxelles nel 2018, ha sempre visto l’importante sostegno di chef stellati, convinti che il rigore scientifico e la correttezza metodologica debbano sempre incontrare il gusto e il piacere della buona tavola.
GIORGIO LAZZARI
Giorgio Lazzari, laureato in Economia e Commercio, decide di approfondire gli studi conseguendo anche la seconda laurea magistrale in Giurisprudenza. Inizia a scrivere per quotidiani e riviste sin da ragazzo. Con più di 20 anni di esperienza nel mondo del giornalismo, ha sempre avuto a cuore la cultura del cibo e del vino. Autore di numerose pubblicazioni, ha lavorato anche in campo istituzionale con importanti progetti dedicati alla promozione del territorio. Ogni giorno, con grande passione, va alla ricerca di nuovi talenti da scoprire, che nascono già nelle scuole alberghiere. Abbiamo la fortuna di vivere nel paese con la maggiore biodiversità al mondo, capace di regalarci prodotti e tesori unici, che vanno però apprezzati, valorizzati e rispettati.