UN WEEKEND D’AUTUNNO A LISBONA

Lisbona non solo è una città culturalmente vitale, ma è anche sede di musei variegati pronti a saziare la fame di sapere di ogni tipo di viaggiatore. Allo stesso modo, per diversi che siano i gusti, chiunque arrivi a Lisbona ha la certezza di un servizio di ospitalità eccellente e personalizzato grazie agli Heritage Hotels: cinque hotel situati in punti diversi della città e dal fascino tutto portoghese.
Alcuni dei musei più interessanti di Lisbona sono anche situati in palazzi storici, già di per sé meritevoli di una visita. Alcuni musei raccontano una storia intima e struggente, altri approfondiscono racconti di scoperta e svelano le commistioni dell’arte portoghese… Lisbona è una città seducente in tutto e per tutto ed i suoi musei non sono da meno.
Casa Museo Amalia Rodrigues - Gli amanti delle struggenti atmosfere del Fado rimarranno estasiati da una visita nella Casa Museo di Amalia Rodrigues, inaugurata nel 1999 a pochi giorni dalla scomparsa della nota cantate.
Museo Gulbenkian - Il museo più imponente (non solo in senso fisico) della città è paradossalmente anche uno dei meno conosciuti. Anche in questo caso la meravigliosa collezione si deve ad un collezionista privato, Calouste Gulbenkian che ha raccolto opere da tutto il mondo creando uno splendido compendio di abilità manuale umana.
Museu da Electricidade - Un edificio a due passi da Belém, la cui storia è legata a doppio filo a quella dell’elettricità e alla città di Lisbona. Nato per essere una centrale elettrica, la Central Tejo, dai primi del ’900 fino agli anni ’70 esercitò la sua funzione rifornendo di energia tutta la città.
Museo Nazionale di Arte Antica - Fondato nel 1884, questo museo occupa l’antico palazzo dei conti di Algarve e il convento di Sant’Alberto, ed è considerato il più importante edificio d’arte di tutto il Portogallo, di certo uno dei più belli d’Europa.
Museu Coleção Berardo - Una location d’eccezione, un palazzo candido e moderno di fronte al Mosteiro dos Jerónimos, ospita la straordinaria collezione riunita da José Berardo e messa a disposizione del pubblico.
Museu do Oriente - Situato sulla Doca de Alcantara, il Museu do Oriente rappresenta la più ricca testimonianza dei rapporti che hanno legato per lungo tempo Portogallo e Asia.
Dove dormire in città: Heritage Hotels
Heritage propone cinque deliziosi boutique hotel nelle migliori location della capitale. Le strutture si trovano in piccoli palazzi o dimore storiche e assicurano un’atmosfera speciale, familiare ed allo stesso tempo ricca di charme, dove il rispetto della tradizione e il comfort offerto della modernità procedono di pari passo e garantiscono alla clientela un caloroso benvenuto. Con un soggiorno minimo di due notti gli Heritage offrono il biglietto per la funicolare a loro più vicina.
Hotel As Janelas Verdes – Rua Janelas Verdes 27, Lisbona, tel. +351/21/3968143
Heritage Av. Liberdade – Avenida da Liberdade 28, Lisbona, tel. +351/21
Hotel Britania – Rua Rodrigues Sampaio17, Lisbona, tel. +351/21/3155016
Hotel Lisboa Plaza – Tv. Salitre/Av. Liberdade, Lisbona, tel. +351/21/3218218
Hotel Solar do Castelo – Rua das Cozinhas 2 (ao Castelo), Lisbona, tel. +351/21/8806050

 
Hoteis Heritage Lisboa
Tel: +351 213 218 200
e-mail: heritage.hotels@heritage

 

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.