Un viaggio di gusto a Bologna: i piatti tipici della città emiliana
Bologna, così come tutta l'Emilia Romagna, possiede una tradizione culinaria ricca di sapori intensi e indimenticabili. Chi decide di organizzare una vacanza in questa città non può rinunciare a sedersi a tavola e assaporare alcune delle prelibatezze tipiche del luogo.
Il menù bolognese è molto variegato e può soddisfare tutti i palati, anche quelli più raffinati ed esigenti. Chi desiderasse concedersi un intero pasto con pietanze tradizionali non avrà che l'imbarazzo della scelta, in quanto potrà trovare molte alternative sia tra i primi e i secondi piatti, che tra gli antipasti e i dessert.
Dai tradizionali tortellini fritti alla torta di riso, passando per le tigelle e il ragù di carne, ecco quali pietanze assaggiare durante una vacanza nel capoluogo emiliano.
Cosa gustare a Bologna: gli antipasti
Quando ci si reca a Bologna per una vacanza, è indispensabile assaggiare per prima cosa la mortadella di Bologna, un salume tradizionale che viene utilizzato per preparare numerose ricette, ma che può anche essere gustato da solo, magari accompagnato a delle crescentine fritte, come antipasto.
Oltre alla mortadella e alle crescentine, tra gli antipasti tipici bolognesi troviamo lo stecco alla Petroniana, una sorta di spiedino impanato composto da carne, mortadella, formaggio e besciamella.
I primi piatti bolognesi
Alcuni dei primi piatti bolognesi sono conosciuti e diffusi in tutta Italia, ma assaporarli sul posto, preparati da chi è cresciuto con i sapori locali e magari custodisce qualche piccolo segreto di famiglia che permette di rendere la pietanza ancora più gustosa, è un'esperienza da fare assolutamente.
Tra i primi piatti da gustare durante una vacanza a Bologna troviamo i tortellini ripieni di prosciutto, maiale e mortadella, i quali vengono preparati in tanti modi diversi. Oltre ai già citati tortellini fritti, possiamo decidere di assaggiare un piatto fumante di tortellini in brodo oppure dei tortellini conditi con il classico ragù di carne alla bolognese.
Anche le lasagne con ragù di carne e besciamella sono un primo piatto tradizionale di questa città, insieme ai passatelli e ai tortelloni.
I migliori secondi piatti da gustare a Bologna
Tra i secondi piatti tradizionali di Bologna troviamo molte ricette a base di carne, prima fra tutti la cotoletta alla bolognese. Nota anche come cotoletta alla petroniana, è costituita da una bistecca di vitello impanata e farcita dopo la cottura con prosciutto e parmigiano.
Un altro secondo piatto assolutamente da provare è il fritto misto alla bolognese, un piattone di tagli di carni, verdure e formaggi impanati e fritti. Questo piatto è talmente ricco che può essere gustato anche come piatto unico.
I dolci tipici di Bologna
Terminiamo il nostro viaggio nel gusto tra i sapori bolognesi con i dolci tipici della città. Al termine del pranzo o della cena, potremo gustare un quadrato di torta dell'addobbo, un gustoso dolce a base di riso caratterizzato da una consistenza morbida e umida.
In alternativa, potremmo chiedere una fetta di pinza bolognese, un rotolone di pasta frolla farcito con la mostarda, una confettura di frutta a base di mele, pere e prugne.
Goloso e Curioso
Goloso & Curioso è il portale del viaggio e dell'enogastronomia.
Località da scoprire, idee per le vacanze, novità e suggerimenti dal mondo del vino e della ristorazione: grazie al contributo di decine di collaboratori, Goloso & Curioso offre ai suoi lettori contenuti sempre nuovi ed aggiornati.
Vogliamo che i nostri appassionati del buon vivere trovino sempre qualcosa d'interessante, per questo pubblichiamo articoli sempre nuovi e dalle diverse tematiche.
Su Goloso & Curioso trovi sempre gli ultimi appuntamenti e le news più importanti del mondo della ristorazione.
Vuoi collaborare con noi? Contattaci, scrivi qui