UN'EDIZIONE TUTTA D'ORO PER IL 15° CONCORSO INTERNAZIONALE VINI MÜLLER THURGAU
Si è svolta venerdì 29 giugno la premiazione del 15° Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau, uno dei momenti più attesi della 31° edizione della rassegna Müller Thurgau: Vino di Montagna, organizzata dal Comitato Mostra Valle di Cembra con il supporto della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino nell'ambito delle manifestazioni enologiche provinciali denominate #trentinowinefest.
Sui 60 vini in gara, provenienti da Trentino, Alto Adige, Veneto, Repubblica Ceca e Germania, 18 hanno ottenuto la Medaglia d'Oro grazie ad un punteggio superiore agli 85,5 punti.
"Un risultato eccezionale a cui non avevamo mai assistito - ha commentato Mattia Clementi, Presidente del Comitato Mostra - che conferma ancora una volta la crescente qualità dei vini in concorso, tanto che - ha aggiunto - sono diverse le etichette alle quali non abbiamo potuto assegnare Medaglie d'Oro e Medaglie d'Argento per via dei limiti stabiliti dal metodo di valutazione a cui facciamo riferimento, che impone di non premiare oltre il 30% dei vini in concorso".
A ricevere la Medaglia d'Oro, in particolare, 10 vini trentini (Müller Thurgau Zeveri Trentino DOC Superiore 2017 di Cavit; Müller Thurgau Vigna Rio Romini Trentino DOC 2017 di Vivallis; Müller Thurgau Pietramontis Trentino DOC Superiore Valle di Cembra 2016 di Villa Corniole; Müller Thurgau Trentino DOC 2017 di Gaierhof; Müller Thurgau Trentino DOC 2017 di Fondazione Mach; Müller Thurgau Vigneti delle Dolomiti IGT 2017 di Azienda Agricola Francesco Moser; Müller Thurgau 1339 Trentino DOC 2017 di Cantina Sociale di Trento; Müller Thurgau Casata Monfort Trentino DOC 2017 di Cantine Monfort; Müller Thurgau Vigneti delle Dolomiti IGT 2017 di Società Agricola Fratelli Pelz S.S. e Müller Thurgau Cantina di Montagna Trentino DOC 2017 di Cembra cantina di montagna), 5 altoatesini (Müller Thurgau Alto Adige Val Venosta DOC 2017 di Azienda Agricola Unterortl - Castel Juval; Müller Thurgau Alto Adige DOC 2017 di Hans Rottensteiner; Müller Thurgau Aristos Alto Adige Valle Isarco DOC 2017 di Cantina Produttori Valle Isarco; Müller Thurgau Graun Alto Adige DOC 2016 di Cantina Produttori Cortaccia e Müller Thurgau Alto Adige Valle d'Isarco DOC 2017 di Abbazia di Novacella) e 3 tedeschi (2017 Hagnauer Sonnenufer Müller Thurgau trocken secco e 2017 Hagnauer Burgstall Müller Thurgau Fass 247 secco di Winzerverein Hagnau e 2017 Anselmann Müller Thurgau Rivaner troken - Edenheimer Ordengut secco di Weingut Anselmann).
I punteggi sono stati assegnati da una commissione di qualità composta da 18 membri suddivisi in 9 enologi, 4 degustatori - in rappresentanza delle diverse associazioni di sommelier presenti, ovvero ASPI, AIS, FIS e ONAV - e 5 giornalisti della stampa di settore, attraverso degustazioni alla cieca organizzate secondo il metodo di valutazione dell'Unione Internazionale Enologi in cui ogni vino viene analizzato nel suo complesso, prendendo in considerazione vista, olfatto, gusto e gusto-olfatto.
"Per la prima volta - ha concluso Mattia Clementi - sono stati premiati anche vini dell'annata precedente, e dunque del 2016. Un risultato interessante, considerando che il Müller Thurgau è un vino che va tendenzialmente consumato giovane, che attesta non solo le grandi potenzialità delle zone maggiormente vocate ma anche il lavoro svolto negli ultimi anni, sia dai produttori sia dalla nostra Rassegna, fortemente impegnata ad offrire indicazioni precise e puntuali per aumentare costantemente la qualità delle produzioni.
I vini in concorso potssono essere degustati oggi domenica 1 luglio nella splendida cornice di Palazzo Maffei.
Claudio Zeni
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).
0 Commenti
Lascia un commento
Rispondi al commento
Invio commento