UN AUTUNNO RICCO DI APPUNTAMENTI GOURMET A IL BORRO TUSCAN BISTRO

Si arricchisce il programma degli appuntamenti a Il Borro Tuscan Bistro, un vero e proprio concept shop nel cuore di Firenze guidato dall’Executive Chef Andrea Campani: dal 18 ottobre fino alla fine dell’anno è in programma una serie di eventi, in tre format, all’insegna del buon cibo e del buon bere con temi e ospiti ogni volta differenti.


Si inizia con “Le strane coppie” quattro cene speciali in cui gli ospiti sperimenteranno

eccellenze gastronomiche proposte in insoliti e intriganti abbinamenti creati dal lo Chef Andrea Campani.


Ogni serata racconterà le storie e le scelte di campo che si celano dietro ogni produttore coinvolto nel programma, sia che si tratti di progetti innovativi che di tradizioni riscoperte.


In calendario:

- 18/10 ore 20:00 I cantucci dei Fratelli Lunardi e la cinta senese di Andrea Neri (Prezzo p.p €40)

- 25/10 ore 20:00 Il prosciutto Joselito e il gelato Carapina di Simone Bonini (Prezzo p.p €45)

- 15/11 ore 20:00 I tartufi di San Pietro a Pettine e i volatili di Laura Peri (Prezzo p.p €40)

- 22/11 ore 20:00 La Macelleria Mannori e l’Acetaia Guerzoni (Prezzo p.p €40)


Il prezzo comprende l’aperitivo di benvenuto, tre portate, dessert e bevande incluse.


Nelle ricette di Andrea Campani trovano posto solo prodotti eccellenti, ingredienti che hanno una storia da raccontare e per questo ricchi di sapori autentici. La “stranezza” sarà metterli insieme, facendoli brillare di luce propria: le insolite combinazioni valorizzeranno i sapori e le sfumature di ogni ingrediente creando nuove e sorprendenti armonie culinarie.


A seguire, “Storie da bere”, un’occasione imperdibile per addentrarsi nel mondo di vini e distillati e scoprirne tutti i segreti.


Storie da bere – Il vino

- 31/10 ore 20:00 Podere Santa Felicita (Cuna)

- 29/11 ore 20:00 Vecchie Terre di Montefili (Greve in Chianti)

- 6/12 | ore 20:00 Fattoi (Montalcino)

Tre incontri interamente dedicati al vino toscano: aneddoti, storie e tradizioni raccontate direttamente dai produttori i cui vini saranno accompagnati dalle creazioni

dello chef Andrea Campani che ne esalteranno caratteristiche e unicità.


Il costo della serata è di €35 p.p e comprende la cena completa con degustazione dei vini.


Storie da bere - Mixology d’autore

- 8/11 ore 19:00 Meme Cocktail & i distillati toscani

- 13/12 ore 19:00 Meme Cocktail & i distillati toscani


Seguono due speciali appuntamenti dal sapore tutto toscano: i cocktail proposti portano la firma Meme Cocktail, di Chiara Cantini, giovane bar tender cortonese nota per le sue creazioni originali.

Anche tutti i distillati protagonisti sono prodotti da piccoli artigiani locali: dal gin di Sabatini (Cortona) alla vodka biologica di VKA (Mugello), dal vermouth di Numquam (Prato) fino ai succhi di frutta di Biobacche (Arezzo).

Una vera e propria mixology d’autore per una serata all’insegna della toscanità.


Il costo della serata è di €15 p.p per l’aperitivo ( 1 cocktail con accompagnamenti gastronomici) e di €35 per l’intera serata (cena completa e degustazione di cocktails).


Il programma si chiude con “La cena dei bolliti” il 20 dicembre, serata dedicata al bollito di carne accompagnato da una selezione di mostarde e sottoli di piccoli produttori d’eccellenza.


L’ultimo appuntamento per accogliere l’arrivo dell’inverno con un intramontabile classico di stagione.


Il costo della sera è di €35 p.p (cena completa escluse le bevande).


www.ilborro.it


Claudio Zeni



0 Commenti

Lascia un commento

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.